• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [369]
Biografie [193]
Arti visive [66]
Letteratura [54]
Storia [46]
Religioni [34]
Musica [14]
Storia delle religioni [12]
Diritto [12]
Temi generali [12]
Lingua [10]

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese Dwight C. Miller Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] Fano: il Cristo che consegna le chiavi a s. Pietro (ora a Perpignano) e un'Annunciazione che il Malvasia definì pittorica della Italia, V, Pisa 1816, pp. 120-23; G. Giordani, Sei lettere pittoriche, Nozze Hercolani-Angelelli, Bologna 1836, p. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – MUSEO DEL PRADO – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARINI, Simone, detto il Pesarese (2)
Mostra Tutti

BURRINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURRINI, Giovanni Antonio Dwight C. Miller Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] Zanotti che lo definisce "il nostro Cortona o il nostro Giordani" [Luca Giordano], in riferimento all'indirizzo pittorico del suo ma anche dall'ammirazione per l'opera dei maestri del barocco, Pietro da Cortona e Luca Giordano, dei quali il B. sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO ALDROVANDINI – ADORAZIONE DEI MAGI – PIETRO DA CORTONA – LUCA GIORDANO – CARLO MARATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRINI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

BORGOGNONI, Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI, Teodorico Antonio Alecci Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] in una casa di sua proprietà, presso S. Pietro Maggiore. Nel 1265 è di nuovo attestato a Lucca a cura di J. Gay, Paris 1904, n. 489, p. 184; B. Giordani, Acta franciscana e tabulariis bononiensibus deprompta, in Analecta franciscana, IX (1927), n. 218 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ORDINE DEI DOMENICANI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – BIBLIOTECA VATICANA – LINGUA CATALANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNONI, Teodorico (1)
Mostra Tutti

BIONDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Luigi Viviana Jemolo Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] liberato in tempo, ricordando i consigli del suo maestro Pietro Pasqualoni - classicista e traduttore di Eschilo - che lo 28 luglio 1840, Genova s.d. [ma 1840] (elogi di P. Giordani e L. Costa); P. E. Visconti,Orazione funebre detta nella chiesa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTALTO DELLE MARCHE – ORDINE MAURIZIANO – GIULIO PERTICARI – COLLEGIO ROMANO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BARBERA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERA, Gasparo Paola Tentori Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] studio e la lettura per migliorare la propria cultura, e i rapporti che strinse con molti letterati del tempo, fra i quali erano P. Giordani, G. B. Niccolini, F. D. Guerrazzi e G. Giusti. Nel 1854 si separò in buon accordo dal Le Monnier e, dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CONCILIO DI TRENTO – CELESTINO BIANCHI – CANTON TICINO – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERA, Gasparo (3)
Mostra Tutti

CAPPONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Luigi Giovanna Casadei Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra [...] , Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 970-74; P. Giordani, Un altare distrutto in S. Giovannie una statua del C., in L'Arte, . 258 e passim pp. 247-63; F. Negri Arnoldi, L. di Pietro C. da Milano, in Arte lombarda, VI(1961), pp. 195-201; Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA BREGNO – CANDELABRE – CARDINALE – EPIGRAFE – PALIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Rotondo, o come la costruzione, nel 1578, della cappella Gregoriana in S. Pietro, e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro del della Porta. la scoperta, nel 1578, delle catacombe dei Giordani si spiega anche alla luce della circostanza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 24313), posto in una cripta del cimitero dei Giordani sulla via Salaria all'indomani dell'invasione gotica virtù del supplizio subito a Roma, diviene civis romanus. Così Roma può rivendicare a sé Pietro e Paolo (E.D. 20, 6), s. Ermete (E.D. 48, 1-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] XIII per la scoperta, nel 1578, delle catacombe dei Giordani. I dipinti murali ivi conservati - fatti riprodurre dal furono inumati quattro giorni più tardi nella basilica di S. Pietro. Lo sviluppo che hanno conosciuto le ricerche sul pontificato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] . Vi replicò anche a G. Tambucci, allievo di V. Giordani, docente di matematica nell'Università di Roma, pure critico del lo ripropose nella più ampia Vita del glorioso prencipe s. Pietro Orseolo doge di Venezia (Venezia 1733, a cura del Calogerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali