• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Biografie [193]
Arti visive [66]
Letteratura [54]
Storia [46]
Religioni [34]
Musica [14]
Storia delle religioni [12]
Diritto [12]
Temi generali [12]
Lingua [10]

ROSA, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA, Monte (A. T., 17-18-19) AIdo Sestini Imponente gruppo montuoso nelle Alpi Pennine, per altezza massima (4638 m.) secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d'Europa. Il nome, che appare solo [...] . Ma la vera storia alpinistica del Rosa s'inizia nel 1801 con la salita alla Punta Giordani effettuata il 23 luglio di quell'anno da Pietro Giordani, medico ad Alagna (non è del tutto provato che fosse raggiunta la vetta). Seguirono le ascensioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Monte (1)
Mostra Tutti

ANTOLINI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Castel Bolognese nel 1754, morto a Milano nel 1842, studiò a Bologna e a Roma, e vi rimase finché nel 1804 fu nominato professore di architettura nell'Accademia di belle arti di Bologna, [...] tenendo la cattedra fino al 1815, nel quale anno fu licenziato, col segretario Pietro Giordani, per ragioni politiche. Si trasferì allora a Milano e divenne professore all'Accademia di Brera, conservando l'insegnamento fino alla morte. Fu membro dell ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE NEOCLASSICA – CASTEL BOLOGNESE – PIETRO GIORDANI – FORO BONAPARTE – ORDINE DORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

AMBROSOLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Como il 27 gennaio 1797, visse quasi sempre a Milano, dove morì il 15 novembre 1868. Datosi agli studî letterarî, ai quali fu incoraggiato da Vincenzo Monti e da Pietro Giordani, molto scrisse e [...] molto pubblicò (commenti, traduzioni, grammatiche) anche per necessità di guadagno, perché, essendo sospetto di patriottismo, non poté per lungo tempo ottenere dal governo austriaco il permesso di far ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO GIORDANI – VINCENZO MONTI – LOMBARDIA – A., COMO – FIRENZE

BRIZZI-GIORGI, Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Cantante, pianista e compositrice, nata a Bologna il 7 agosto 1775, morta ivi nel gennaio del 1812. Ammirata pianista a 9 anni, a 12 era chiamata ad Ancona dalle suore di S. Bartolomeo come organista e [...] un'altra per le seconde nozze dell'imperatore, e molte musiche militari e patriottiche. Bibl.: Oltre al caloroso panegirico di Pietro Giordani, v. per altre notizie, A. Bacchetti, Elogio funebre di M. B. G., Bologna 1812; S. Muzzi, Notizie di quattro ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PIETRO GIORDANI – CONTRAPPUNTO – L. SCEVOLA – NAPOLEONE

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Gioia, e fuori della sua cinta meditano e scrivono P. Giordani, G. D. Romagnosi, il giansenista G. Poggi. Nel 1831 e Piacenza, Parma 1912; S. Fermi e F. Picco, L'opera di Pietro Gioia, ecc., Piacenza 1920; S. Fermi e E. Ottolenghi, Giuseppe Manfredi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

MONTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTI, Vincenzo Pietro Paolo Trompeo Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] i suoi studî presso un prete di Fusignano, Pietro Santoni, buon rimatore vernacolo, e li continuò nel Antologia, ottobre 1828 (riprod. nel Dizionario estetico, 4ª ristampa, Firenze 1867); . Giordani, Ritratto di V. M., in Opere di P. G., XI; G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosuè

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] egli ordinò e stampò (con dedica al Leopardi e al Giordani, "grandissimi", egli "piccolissimo") il fascicoletto delle sue Rime dell'America. Il critico e il prosatore. - Per consiglio di Pietro Thouar, fino dal 1855, il C. pubblicò un'antologia, L' ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – MARGHERITA DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI PISA – GEREMIA BARSOTTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosuè (7)
Mostra Tutti

TAVERNA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVERNA, Giuseppe Giovanni Calò Nato a Piacenza il 14 marzo 1764, morto ivi il 20 aprile 1850. Sacerdote, maestro pubblico e privato a Piacenza (nel Collegio di S. Pietro, dove ebbe scolaro P. Giordani), [...] a Parma, a Brescia, dove resse (1812-1822) il Collegio Peroni, e donde lo costrinsero a ritirarsi le persecuzioni austriache. Nel 1825 ebbe da Maria Luisa la direzione del Collegio Lalatta in Parma: soppresso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVERNA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leopardi, Giacomo Achille Tartaro Il canto dell’infelicità La poesia di Giacomo Leopardi, testimoniata nei Canti, si collega a un’approfondita riflessione sulla condizione e il destino dell’uomo nella [...] sempre la salute. Agli esordi della poesia Leopardi si affermava intanto come filologo ed erudito. Nel 1817 strinse amicizia con Pietro Giordani, uno scrittore in quel tempo di grande fama, che conobbe dapprima solo per lettera e dal quale ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANNY TARGIONI TOZZETTI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANTONIO RANIERI – PIETRO GIORDANI – NOIA DI VIVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] libro I, cap. X, Regno di Carlo di Borbone, pp. 172-76). Da questa lunga citazione si comprende perché Pietro Giordani (1774-1848) considerasse Colletta superiore a Giannone. Ma il punto più alto di questa storia Colletta lo raggiunse nella denuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali