GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] e condotti a Roma, mentre altri componenti i gruppi riformati, come Pietro Antonio Cirillo, si diedero alla fuga. Il G. e l'Alois XXIII, D.4, c. 38 (descrizione del supplizio); P. Giannone, Dell'istoria civile del Regno di Napoli, Napoli 1723, IV, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] di Lerici il D. fu raggiunto da un altro fratello, Giannone o Giacomo, anche lui fatto prigioniero e in cattive condizioni di il doge Ludovico Fregoso da un colpo di mano organizzato da Pietro II di Battista Fregoso, il D., ritenendo non più valido ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] pubbliche, già notevole negli anni del viceregno di Pietro Antonio d'Aragona, aumentò dopo il 1672 con Roma 1720, pp. 218-223 (la vita del D. è di Giuseppe Caputo); P. Giannone, Vita…, a cura di F. Nicolini, Napoli 1905, pp. 48 s.; D. Confuorto ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] dello stesso anno, insieme all'arcivescovo di Salemo, Pietro Guglielmo della Rocca, ebbe incarico di presentare al papa quarto loco... in lucem editus, Venetiis 1566, c. 8r; P. Giannone. Dell'istoria civile del Regno di Napoli, III, Napoli 1723, p. ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] di Napoli, ibid., XVIII, ibid. 1770, p. 339; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, ibid., XIV, ibid. 1770, C. Pelliccia, I, Napoli 1780, pp. 200 ss.; S. Miccio, Vita di d. Pietro di Toledo, in Arch. stor. ital., s. 1, IX (1846), pp. 20 ss ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] 1441 e la signoria di Procida fu ereditata dal suo primogenito Pietro. Degli altri quattro figli, due maschi e due femmine, della famiglia Carafa, III, Napoli 1691, pp. 461 s.; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, II, Napoli 1833, pp. 133 ...
Leggi Tutto