Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] lo espresse perfettamente all’autore scrivendo che la sua opera era «una sacra espiazione all’ombra onorata dell’infelice PietroGiannone» (cit. in Illuministi italiani, t. 5, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, 1962, p. 621).
Non si riduce ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , in particolare, risulta rappresentato non soltanto da anticurialisti sostenitori dei diritti monarchici contro la Santa Sede come PietroGiannone, ma anche da letterati e pensatori di ferma ortodossia e persino da ecclesiastici. In questo ambiente ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] il motivo dominante fu l'aspirazione alla totale indipendenza dello stato dalla Chiesa.
Teorico di tale indirizzo fu PietroGiannone che, ridando smalto al Liber, resta l'artefice del nuovo 'mito' di Federico, assunto a simbolo dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di una tradizione di pensiero, risalente a Nicolò Machiavelli e rilanciata sotto diverse angolature nel Settecento (per esempio da PietroGiannone) e nel primo Ottocento, secondo cui l’Italia non aveva potuto conformarsi al modello dei grandi Stati ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] 22-24 ottobre 1976), a cura di R. Ajello, 2 voll., Napoli 1980.
72 G. Ricuperati, La città terrena di PietroGiannone, cit., p. 23.
73 PietroGiannone, Il Triregno, a cura di A. Parente, III, Del Regno papale, Bari 1940, cap. II, p. 122.
74 Ivi, cap ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] che integra e in parte corregge quel simbolo, è la Istoria civile del Regno di Napoli (1723) di PietroGiannone, il quale contesta il limite principale della tradizione storiografica soggetta al secolare scontro fra spirito guelfo e spirito ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] contra personas ecclesiasticas et ecclesiasticam libertatem" (ibid., pp. 194-195).
Solo nel 1723 uno storico e avvocato, PietroGiannone, prendendo spunto dalla Disputatio an fratres di Francesco D'Andrea, ebbe il coraggio di andare nettamente oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] dello Stato e della Chiesa. Era una soluzione già apparsa «quietistica», meramente formale e irrealistica due secoli prima a PietroGiannone. Ma i tempi erano cambiati e al rafforzamento di quella tesi contribuivano la nuova apologia nazionale e lo ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] (o di Costantino Porfirogenito?) databile all'anno 922, e insieme ricordare come non sia mancato chi, a partire da PietroGiannone per finire con Brunneck e Tamassia, identificava il misterioso autore della costituzione con il nonno di Federico II, l ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di E. Morelli, I-II, Roma 1955-1965, ad Indices; Le lettere di Arrigo E. a Matteo Egizio, a cura di S. Ussia, in PietroGiannone e il suo tempo. Atti del Convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Aiello, II, Napoli 1980, pp. 707 ...
Leggi Tutto