Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] , in particolare Gaetano Filangieri (punto di riferimento imprescindibile degli Opuscoli politico-filosofici), Antonio Genovesi, PietroGiannone e Vincenzo Cuoco.
Tale impostazione inserisce Galluppi in quel movimento dello spiritualismo italiano che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] intellettuale napoletano alla fine del Seicento, Napoli 1970, ad ind.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di PietroGiannone, Milano-Napoli 1970, pp. 266-271; A. Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel Regno di Napoli. Problema e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] , adornandolo del pallio, o sia manto imperiale, e di regali insegne» (Il Triregno, in Illuministi italiani, 1° vol., Opere di PietroGiannone, cit., pp. 710-12). È in questo modo che il vescovo di Roma era riuscito a ottenere «quella riverenza e ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] . A questo fine nel 1714 tornò a Napoli, dove divenne allievo di G. Argento, frequentando quindi lo stesso ambiente di PietroGiannone (due componimenti del L., il primo in latino il secondo in greco, sono in Vari componimenti per le nozze del signor ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] di materialismo, attraverso l'opera e la concezione filosofica di Genovesi. Un autore tuttavia assai presente era PietroGiannone, utilizzato già per la redazione di Dell'uomo naturale e letto soprattutto attraverso il Triregno, di cui possedeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] quando, tra fine Seicento e inizio Settecento, emersero personalità (Giannone!) animate da «zelo riformatore» e da «spirito pugnace» ); curò edizioni di opere di Vincenzo Cuoco e di Pietro Colletta; di particolare impegno il suo lavoro di editore ...
Leggi Tutto
Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] Nel 16° sec. l’operazione inversa sarà compiuta da Pietro Pomponazzi e dal naturalismo aristotelico padovano: A. Cesalpino, G assumere una decisa fisionomia materialista nel Triregno di P. Giannone. Lo stato di semi-clandestinità o di persecuzione nel ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] , mentre si recava in carrozza alla località Pietra Bianca, sulla strada di Portici, presso l Garin, La filosofia, II, Milano 1947, p. 303; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo aNapoli nel Settecento, Bari 1950, pp. 18, 40; N. Badaloni, Introduz. a ...
Leggi Tutto