MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] di Reverter e del M. – oltre che di Pietro de Gregorio – a chiusura del trattato De vita , Turi dall’età feudale alla metà del secolo XIX, Bari 1971, pp. 21-26; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, a cura di A. Marongiu, IV, Milano 1971, l ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] dal M., fu diffusa sull'isola dal siciliano Pietro Cardona, conte di Golisano. Cardona sosteneva che, al 1830, I, Vita di Andrea Doria, Milano 1863, pp. 100-102; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, V, Napoli 1865, pp. 440 s., 444, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] relazione di S. Maria sul Conservatorio della Pietà dei Turchini, in S. Pietro a Maiella. Boll. del R. Conservatorio di musica - Napoli, I una nuova drammaturgia, in Legge, poesia e mito. Giannone, Metastasio e Vico fra «tradizione» e «trasgressione» ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] riprese e annotate in altri manoscritti (Pufendorf, Giannone). Pur senza abbandonare il solco della tradizione profilo economico dalla decisione di un lontanissimo parente, il ricchissimo Pietro Foscarini ai Carmini, morto nel 1745, di lasciare a lui ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] ", veniva inviata a Roma per la Fabbrica di S. Pietro.
Di questo antico istituto curiale, che prevedeva la collaborazione il noto disprezzo di P. Giannone per l'impostura dell'"ingegnosa gabella" di Sicilia (P. Giannone, Opere postume, Napoli 1766, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] a Grozio, Bodin, Van Espen, Févret, Dupin, Giannone "hostis infensissimus" della potestà giudiziaria nella Chiesa (Institutiones, potestà primigenia straordinaria del Collegio episcopale unito a Pietro nel governo della Chiesa universale, che pur ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Sarebbero quindi gli ultimi due citati i primi reggenti, come inclina a credere Giannone. Da una lettera di re Ferdinando inviata al M. da Gualajara l’11 . La medesima assonanza ricorre nell’epigramma di Pietro Gravina Ad L. M. Syracusanum. Analoghi ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] dopo esequie solenni, nella chiesa napoletana di S. Pietro Martire. I domenicani di questo convento avevano sempre nel Regno di Napoli, III, 5, Napoli 1760, pp. 240-243; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1770, pp. 267, 333; ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] e dei componimenti poetici per l'arrivo del granduca Pietro Leopoldo e per la nascita del suo primogenito (Pisa dei preti" nelle quali erano incorsi P. Sarpi e P. Giannone: del suo insegnamento domiciliare del 1772-73 restano manoscritte le Iuris ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] Cabrera su disegno del Novelli (cfr. G. Di Stefano, Pietro Novelli, Palermo 1940, tav. LXVII).
Questa data esclude napoletani [1742-45], IV, Napoli 1846, pp. 280 s., 307; O. Giannone, Giunte sulle vite de' pittori napoletani [sec. XVIII], a cura di O ...
Leggi Tutto