PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] .
Nel 1491 fu eletto da Innocenzo VIII arcivescovo di Nazareth. Si trattò di un incarico di grande prestigio: come scrisse PietroGiannone (1723, p. 528), l’arcivescovo di Nazareth risiedeva a Barletta e gli furono attribuite nel 1434 la chiesa di ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] più importanti e significativi della mostra ...".
Al 1864 risale un altro quadro famoso del F., il Ritratto di PietroGiannone (Milano, Gall. d'arte moderna, depositi, cfr. L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere dell'ottocento ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] il 21 dic. 1731, ne recensì il sesto libro (Arch. di Stato di Torino, Mss. Giannone, mazzo II, ins. I: Parere di PietroGiannone intorno al libro intitolato Philosophia adamito-noetica divina mundana medo-armenica sarmato-schythica del padre Antonio ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] cultura napoletana, Napoli 1924, pp. 12 s., 16, 18, 20, 23 s., 28, 30, 33; G. Ricuperati, La prima formazione di PietroGiannone. L’Accademia Medina-Coeli e Domenico Aulisio, in Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli 1968, pp. 94-171; S. Suppa, L ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Napoletano (Napodano). – Nacque a Napoli forse nel 1298 – come lui stesso afferma chiudendo il suo commentario alle Consuetudines Neapolitanae (Napoli 1775, II, col. 480)
Luca Loschiavo
– [...] in Napodano).
A Napoli Sebastiani certamente crebbe e studiò, frequentando la scuola di Pietro Piccolo da Monteforte; terminati gli studi, nei quali, secondo PietroGiannone (1723), «riuscì il primo della sua età» (ed. 1865, p. 359), intraprese ...
Leggi Tutto
GIANNETTASIO, Nicola Partenio
Fabio Tarzia
Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] venne mai portata a termine. Già ai contemporanei la Historia del G. apparve tuttavia priva di originalità e consistenza. PietroGiannone nell'Introduzione al suo Dell'istoria civile del Regno di Napoli (ibid. 1723) svela con toni sarcastici che l ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] nominato consigliere imperiale e, secondo quanto riferisce un cronista, ricevette anche il titolo di barone. Nell'aprile 1720 PietroGiannone stese per suo conto una supplica all'imperatore, perché nella futura pace di Vienna l'ufficio di corriere ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Firenze il 16 novembre del 1870 da Luigi e da Maria Bonacini, ambedue modenesi; laureatosi in lettere, egli intraprese la carriera dell'insegnamento, [...] si ricorda La vera ultima lettera di Ciro Menotti (III[1916], pp. 147-156) o il carteggio Fra due patrioti autentici,PietroGiannone e Giuseppe Campi (IV[1917], pp. 794-809). L'opera del C. più originale e di maggiore pregio, perché monografia e ...
Leggi Tutto
ACAMPORA, Giovanni Lorenzo
Fausto Nicolini
Nacque nella seconda metà del sec. XVII. Oltre poche poesie, sparse in miscellanee del tempo, pubblicò nel 1701, a Napoli, un'antologia dal titolo Raccolta [...] delle epistole di Pier della Vigna non fu portata a compimento. Anticurialista (quantunque abate) e grande amico di PietroGiannone con il quale fu in corrispondenza, lo difese dagli attacchi contenuti in uno scritto (Roma 1724) dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] incaricato, nel marzo del 1574, d'accompagnare Pietro, fratello del voivoda di Valacchia Alessandro, in Moldavia Aprile, Delle cron. ... della Sicilia..., Palermo 1725, pp. 298, 314; P. Giannone, Ist. ... di Napoli, IX, Milano 1822. pp. 10 s.; L. A ...
Leggi Tutto