PECCHIA, Carlo
Attilio Simioni
Storico e poligrafo napoletano, nato nel 1715, morto nel 1784. Scolaro del Genovesi, di cui pubblicò in versi un Elogio, fu autore di poesie serie e giocose in italiano [...] suo nome è soprattutto affidato alla Storia civile e politica del Regno di Napoli da servire da supplemento a quella di PietroGiannone (Napoli 1778-83), in cui il P. si schiera tra i giurisdizionalisti e gli anticurialisti napoletani: opera rimasta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Settecento napoletano: i suoi punti di riferimento erano le teorie gallicane di Pierre de Marca, gli scritti giurisdizionalisti di PietroGiannone, il diritto ecclesiastico di Z.B. van Espen.
Il 12 marzo 1861 Romano si dimise dopo aspri contrasti con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] se la prenda con l'Istoria civile del Regno di Napoli di P. Giannone - e al punto da forzare il parere del S. Uffizio, al morì a Roma il 7 apr. 1724.
Sepolto dapprima a S. Pietro, dove non avrà alcun monumento, le spoglie furono poi trasferite nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] lo espresse perfettamente all’autore scrivendo che la sua opera era «una sacra espiazione all’ombra onorata dell’infelice PietroGiannone» (cit. in Illuministi italiani, t. 5, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, 1962, p. 621).
Non si riduce ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , in particolare, risulta rappresentato non soltanto da anticurialisti sostenitori dei diritti monarchici contro la Santa Sede come PietroGiannone, ma anche da letterati e pensatori di ferma ortodossia e persino da ecclesiastici. In questo ambiente ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] il motivo dominante fu l'aspirazione alla totale indipendenza dello stato dalla Chiesa.
Teorico di tale indirizzo fu PietroGiannone che, ridando smalto al Liber, resta l'artefice del nuovo 'mito' di Federico, assunto a simbolo dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di una tradizione di pensiero, risalente a Nicolò Machiavelli e rilanciata sotto diverse angolature nel Settecento (per esempio da PietroGiannone) e nel primo Ottocento, secondo cui l’Italia non aveva potuto conformarsi al modello dei grandi Stati ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dopo, il deista Antonio Radicati di Passerano dovette fuggire in Inghilterra, dove trascorse il resto della sua vita da esule. PietroGiannone, invece, nel 1721 provò a stampare la sua Istoria civile del regno di Napoli in patria. Il libro fu messo ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] 22-24 ottobre 1976), a cura di R. Ajello, 2 voll., Napoli 1980.
72 G. Ricuperati, La città terrena di PietroGiannone, cit., p. 23.
73 PietroGiannone, Il Triregno, a cura di A. Parente, III, Del Regno papale, Bari 1940, cap. II, p. 122.
74 Ivi, cap ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] si stancò di ripetere per decenni.
Una via diversa aveva indicato un altro uomo che è stato richiamato più volte: PietroGiannone.49 Dalla Istoria civile al Triregno l’itinerario era stato quello di evitare le soluzioni di compromesso – quelle che ...
Leggi Tutto