Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] di pubblico bene, di bene del popolo, di interesse generale, di benessere comune. Anche la filosofia politica privilegia il delle 'società intermedie' è stato un giurista cattolico, Pietro Rescigno, nel volume Persona e comunità (1966). Attentissimo ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] come linea o come 'freccia', costituiscono i modelli più generali di interpretazione della storia. E tra questi il modello l'oblio, Bologna 1991, pp. 119-153.
Rossi, Pietro, Modelli di società e paradigmi storiografici tra Ottocento e Novecento, ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] fisiocratico e classico si trovano nel già citato Essai sur la nature du commerce en général di Richard Cantillon (v., 1755, p. 1), in cui si legge che e flussi di reddito
I contributi di Pietro Verri e Adam Smith richiamano l'attenzione sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] effetti concreti la conoscenza del mondo ‘fisico’, è generalmente ricondotto a una duplice ambiguità, che la caratterizzerebbe in magia aristotelica di Pietro Pomponazzi
Della tradizione magica in senso lato neoplatonica Pietro Pomponazzi (1462-1525 ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] L'obiettivo comune di questi studiosi è il recupero di una prospettiva di ricerca finalizzata all'elaborazione di leggi generali relative alle sequenze di sviluppo delle società umane. Tuttavia, mentre Childe e White aderiscono, sia pure criticamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] nuclei del Museo di fisica dell’Università di Bologna.
Ma è a Pietro Leopoldo di Lorena, granduca di Toscana dal 1765 al 1790, che of microscopy, Milan (October 13-14 2004), ed. D. Generali, M.J. Ratcliff, Firenze 2007.
M. Miniati, Misurare con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] le tecniche dell’astrologia individuale all’analisi degli eventi generali. Da questa linea di sviluppo era scaturito il Manilio. Ma è ancora da Albumasar, attraverso la mediazione di Pietro d’Abano, che attinge il tema della congiunzione tra Giove e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] , asserendo che il tipo speciale si produce dal tipo generale, e così accade anche nella storia della Terra, dove . Diversità, evoluzione, eredità, edizione italiana a cura di Pietro Corsi, Torino, Bollati Boringhieri, 1990).
Mazzolini 1992: Mazzolini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] la lavorazione dei metalli, le tecniche di fusione e, più in generale, le arti del fuoco. Da queste pratiche ha origine il trattato 16° e l’inizio del 17° sec.: se ne occupò Pietro Maria Canepari di Crema nel suo De atramentis (1619), opera dedicata ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] quadri con altrettante iscrizioni (la prima: "Il parlamentario Generale Carchidio a Ponte Milvio"; e l'ultima: " per la soluzione dialettale, Divorzio all'italiana (1961) di Pietro Germi per la distorsione caricaturale dell'italiano regionale, 8¹/₂ ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...