LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] lasciò Genova diretto a Milano per raggiungere il luogotenente generale di Luigi XII in Italia, Charles (II) d Di Negro, Bernardo Giustiniani, Agostino Doria, G.B. Grimaldi, Pietro Fornari e Simone Cibo Recco; la seconda, più delicata, a Nizza ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] Satana e protetto dall'arcangelo Michele, fino all'incontro con Pietro e al vittorioso scontro con Simon Mago, facendone l' viaggio a Marsiglia, dove seguì la convocazione degli Stati generali a Versailles attraverso le notizie fornitegli dall'amico C ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] ebbe tra il novembre e il dicembre 1561 dai generali di vari Ordini l'assicurazione dell'invio di religiosi del 1563, facendosi sostituire nella nunziatura dal segretario Giovanni Pietro Graziani e raggiunse Trento il 17 gennaio. Partecipò durante ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] capacità. Continuò a prestare la sua opera per il granduca Pietro Leopoldo anche dopo il ritiro definitivo del Niccoli dal servizio anni '80, sino ed oltre la convocazione degli Stati generali. Vi si parla delle crisi ricorrenti dovute alla penuria ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] della famiglia da lui originato), non legato agli interessi generali del Comune, ma impegnato attivamente in una politica personale , la quale nel 1260 riedificò il monastero di S. Pietro di Vesima. Suoi figli furono certamente Nicolò, Babilano e ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] a Francesco Sforza, allo scopo di avviare una pacificazione generale; nello stesso tempo i legati dovevano pregare il della Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Pietro.
Morì di peste a Perugia, il 27 luglio 1441; quando il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Loyola, durante il suo soggiorno a Venezia, dallo zio paterno Pietro (1513-1563; "deputato" all'ospedale dei SS. Giovanni e , il 17 sett. 1593, con il titolo di "provveditori generali" in Friuli, della scelta del luogo più adatto alla costruzione di ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] monaco, colpevoli dell'assassinio del priore di S. Pietro a Campogrosso, nonostante il loro diritto di. essere ingiunto di consegnare l'intero importo raccolto in occasione del "concilium generale" che doveva aprirsi il 10 marzo a Foggia.
Quando l' ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] città. Si recò allora a Firenze dove, autorizzato da Pietro Leopoldo a soggiornarvi, sposò nel 1788 una giovane popolana, Ancona, dove sostenne di avere avuto un salvacondotto dal generale Giuseppe Lahoz il giorno prima che questi cadesse in un ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] 399-414, e 16 febbr. 1917, pp. 434-463; F. Guardione, Pietro Giordani e il Risorgimento italiano, in Rass. stor. d. Ris., XV ( del Parlamento italiano, Palermo 1963, II-IV, ad Indices. Notizie generali, infine, si leggono in P. E. Bensa, Biografia e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...