DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] nomina ad un'importante carica diplomatica: quella di console generale nel Regno di Sicilia. Giunto nella tarda estate a b. 7, n. 227; Ibid., Sezione notarile, Testamenti, Atti Diodato Pietro, b. 36, n. 5; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] 1689firmava e datava il Crocifisso per la.chiesa di S. Pietro di Cava dei Tirreni, ove l'amore per l'antico Tesoro di S. Gennaro (1700, 1707), le cui impaginazioni generali erano state affidate al Solimena. Questo non influì sulla formazione ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] 28 ag. 1518 con il quale Leone X lo nominava inquisitore generale per la diocesi di Milano "et alibi etiam, ubi opus erit si diceva allora, suffraganeo - del vescovo di Vercelli Pietro Francesco Ferrero ed assegnandogli una pensione di 200 ducati d ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] i vecchi e i nuovi compagni.
Nel 1913. insieme con Pietro Pizzuto che lo seguirà in numerose vicende politiche, fondò la . Giuseppe Toscano; il secondo, collegato alla Confederazione generale del lavoro, era ispirato dal Sardo.
Convinto neutralista ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] monastero fiorentino degli Angeli. Dalle ricerche dello Schlebusch nel 1487 il D. risulta in relazione con il generale dei camaldolesi Pietro Dolfin. Morì il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch).
Secondo una tradizione abbastanza diffusa nella Firenze ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] membri della famiglia, entrambi, in successione, generali dell'Ordine dei canonici regolari lateranensi, Timoteo della Pigna e via dei Cestari di proprietà dello scrittore apostolico Pietro Chiari. L'atto, sottoscritto il 4 luglio 1491 e conservato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] grama fortuna e dopo la morte di Pietro, scomparso durante la pestilenza del 1576, i figli lasciarono l'abitazione buoni risultati, se vogliamo dar credito alle relazioni dei provveditori generali Alvise Priuli (27 giugno 1600: "II stato di quella ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] il 24 febbraio 1591. Nel 1595 diede nuove Ordinationi generali a tutti gli ospedali della città e della diocesi allora per la ricostruzione dell’edificio, di cui pose la prima pietra il 25 marzo 1605.
Inaugurò una casa per le povere donne malmaritate ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] compagnia che legava i suoi interessi a quelli più generali della famiglia, si diede ben presto alla mercatura, i figli avuti dalla prima moglie siano morti avanti la nascita di Pietro; nel testamento rogato il 27 marzo 1441 dal notaio Valle, il C ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] 1873 (Archivio di Stato di Como, Corte d’Assise di Como, Registri generali, 1873, n. 341). Da quel momento si persero le sue tracce al di G.L. Ciagà, Milano 2012a, p. 217; Ead., Pietro e G. P.: la fortuna del Bramantesco tra Restaurazione e Unità ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...