FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] dove morì il 10 luglio 1940.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Real Casa. Ufficio del primo aiutante di campo generale di S. M. il re. Sezione speciale, b. 15, fasc. 5, sf. 46, e b. 16, fasc. 5, sf. 47; Carte U. Brusati ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] . Sappiamo che nel 1452 dette un consulto a Pietro da Milano, governatore di Monteleone (Vibo Valentia). p. 22; R. Moscati, Nella burocrazia centrale di Alfonso d'Aragona. Le cariche generali, in Miscell. in onore di R. Cessi, I, Roma 1958, pp. 373 ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] beni in eredità, divisi in parti uguali, ai tre figli Pietro, Antonio e Gabriele. Nel 1419 il G., intendendo dedicarsi Eugenio IV, fu chiamato, da Giacomo di Sicilia procuratore generale dei domenicani, a Firenze, dove stava per aprirsi il concilio ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] in Spagna nelle Brigate internazionali, dove diresse, in collaborazione con Longo e il comunista francese A. Marty (commissari generali di guerra delle brigate), la commissione per gli stranieri del Partito comunista spagnolo, che aveva il compito di ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] forze armate di Salò spettò così al rivale Graziani, personalità idonea anche per il suo antagonismo nei confronti del generalePietro Badoglio, il nuovo capo del governo, mentre Pirzio Biroli passò le linee tedesche per raggiungere Brindisi. Dal 18 ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] nei cataloghi della biblioteca va sotto il nome di Pietro Valero, visitatore di Sicilia nel 1680; il Valero IV (1896), pp. 2-23; E. Parri, Antonio Ronquillo luogotenente e capitano generale nel Regno di Sicilia, in Arch. stor. ital., s. s, XVI (1895 ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] il 22 aprile, gli fu concesso di tornare al precedente incarico di ispettore alle rassegne; al suo posto fu nominato il generale di brigata Pietro Teulié (p. 114). La legge del 18 febbraio 1801 prevedeva la levata di un corpo di gendarmeria analogo a ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] francescani, LXIII (1966), 4, pp. 113 a.; Id., Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letteraria, in Arch. franc. ), pp. 112-14.
Intorno alla sua predicazione si vedano: in generale, R. Rusconi, M.C. da Milano e le caratteristiche della ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] di Stato di Forlì, Arch. storico del Comune, n. 154: Consigli generali e segreti, 1688, vol. 162, c. 36v; n. 809: Amministrazione del padre, un S. Pietro risana uno storpio ("rittoccato" da lui), Due puttini, una Testa di s. Pietro.
Il C. fu ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] la famiglia intratteneva sin dai tempi di Ranuccio di Pietro con quella fiorentina dei Medici - cementati dall'investimento dai Veneziani, partecipò della decisione presa dai capitani generali - Francesco e Rodolfo Gonzaga e Melchiorre Trevisano - ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...