• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [2609]
Diritto [234]
Biografie [888]
Storia [483]
Religioni [399]
Arti visive [180]
Storia delle religioni [112]
Diritto civile [120]
Letteratura [111]
Archeologia [84]
Temi generali [84]

GABBA, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Carlo Francesco Pasquale Beneduce Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali. A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] luglio era morto tragicamente a Custoza il fratello diciottenne Pietro - il G. lasciò l'incarico di introduzione alle 3 ss.; G. Brunetti, in Riv. di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, XIX (1921), 1, pp. 447-465; Roma, Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBA, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

MELS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELS, Paolo Elena Bonora MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] fu inviato a Roma insieme con l’ex preposito Giovanni Pietro Besozzi per perorare il ritorno dei paolini nei domini della capitulorum ab anno 1544 ad annum 1549; III: Atti dei capitoli generali dal 23 ag. 1550 al 4 giugno 1551; IV: Codice antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DE PRIMIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni Salvatore Fodale Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] aragonese. Da Napoli, il 29 settembre, il D. affidò a Pietro Speciale e al domenicano Pietro Geremia l'incarico di trasmettere ai Catanesi la bolla pontificia istitutiva dello Studium generale. Il 1º apr. 1445 Eugenio IV lo delegò a ricevere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ORDINE DEGLI UMILIATI – ALFONSO IL MAGNANIMO – IMITAZIONE DI CRISTO – AMBROGIO TRAVERSARI

CORSETTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO, Pietro Grazia Fallico Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] nei cataloghi della biblioteca va sotto il nome di Pietro Valero, visitatore di Sicilia nel 1680; il Valero IV (1896), pp. 2-23; E. Parri, Antonio Ronquillo luogotenente e capitano generale nel Regno di Sicilia, in Arch. stor. ital., s. s, XVI (1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Girolamo Daniele Edigati POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano. Studiò [...] della materia in base ai suoi caratteri universali e comuni e nella gradualità nell’analisi dell’istituto (dal generale e astratto allo speciale e concreto), che terminava con un compendio concettoso in succinti articoli, finalizzato in primis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERDINANDO ANDREUCCI – GIUSEPPE MONTANELLI – VINCENZO SALVAGNOLI

FROLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Giuseppe Gian Savino Pene Vidari Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] una diretta esemplificazione per quella che sarà una prima sintesi generale del diritto statutario edita dal Besta nel 1925. L' statutorum italicorum lanciato in quegli stessi anni (1912) da Pietro Sella, che nei suoi circa venti volumi (1912-42) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCESCO RUFFINI – FRANCESCO CALASSO – GIURISPRUDENZA – IMPERO ROMANO

PARENZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENZO, Cesare Gian Luca Fruci – Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin. Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Billia, conservandola fino all’aprile 1867, quando subentrò loro Pietro Bragiola Bellini. Conclusa l’esperienza de Il Sole, 1875 l’elezione al Consiglio provinciale rappresentò la prova generale del suo ingresso alla Camera, avvenuto in occasione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI

CIMBALI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMBALI, Enrico Bruno Busacca Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] altro senza successo, un appoggio per entrare nello studio di Pietro Pisanelli, e così "avvicinare i Sella, i Minghetti, gli , nel maggio del 1886, in occasione delle elezioni politiche generali, s'era candidato per uno dei tre seggi del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRASSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Carlo Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] terzo intervento del G., svolto nella congregazione generale del 23 sett. 1563, in una fase ad indices; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533-1559, XIII, Nuntiaturen des Pietro Camaiani und Achille Grassi. Legation des Girolamo Dandino (1552-1553), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ALDOBRANDINI – FILIPPO II DI SPAGNA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO

CASTALDI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Cornelio Claudio Mutini Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] imitazione degli "auctores" prescritti dalla letteratura umanistica. Pietro Bembo, ben diversamente da quel che era successo particolari, notizie sul C. appaiono in molte opere generali riguardanti la lirica cinquecentesca. Si vedano in particolare: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali