BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] per divenire nel 1573 canonico e teologo della basilica di S. Pietro in Vaticano. Il 17 dic. 1586 venne consacrato vescovo della diocesi alternativamente a Recanati e a Loreto, a tenere due vicari generali, uno per Recanati e uno per Loreto, e ad ...
Leggi Tutto
FRANCI, Antonio Maria
Carlo Fantappiè
Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] da preservarne la clausura.
In seguito alle riforme ecclesiastiche di Pietro Leopoldo il F. era costretto a ribadire alla S. di competenze che, come quelle matrimoniali, spettavano ai concili generali e al romano pontefice (Punti ecclesiastici, p. 342 ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] nel convento; il 18 giugno di quell'anno il priore generale gli ordinava di trasferirsi a Padova per laurearsi. Il B , comunque, iniziava a Padova la lettura delle Sentenze di Pietro Lombardo, lettura che completò nel biennio 1462-1464. A Padova ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] vi aveva un ruolo di primo piano, essendo tra i relatori ufficiali. Ma, pochi mesi dopo, la sconfitta subita nelle elezioni generali doveva segnare l'inizio del suo progressivo allontanarsi dalla politica attiva. Nel 1908, dopo il congresso del P.S.I ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] di S. Maria del Popolo, con un'iscrizione fatta apporre dal fratello Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. , 161 s.; F.A. Vitale, Memorie stor. de' tesorieri generali pontifici…, Napoli 1782, p. XLII; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] 357-367).
La prima formazione avvenne sotto la guida di Pietro Manna, che per circa quarant'anni fu incaricato del pronunciato a Cremona il giorno di Pentecoste del 1488 nel sinodo generale dell'Ordine dei frati minori. La stampa, sine notis, ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] della città nella compilazione dell'estimo.
Sposatosi con Paola di Pietro Landriani, ebbe ben otto figli; risiedé dapprima nella parrocchia di Francesco Sforza, e, rendendosi partecipe del generale malcontento, si unì ad Antonio Trivulzio, Teodoro ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] 1883, pp. 809, 1020, 1046; IV, ibid. 1887, p. 609; V, ibid. 1887, pp. 388, 700; VI, ibid. 1890, p. 507; Inventario general de manuscriptos de la Biblioteca Nacional, III, Madrid 1957, ad Indicem. SulD. si veda Roma, Bibl. d. Ist. d. Encicl. Ital., A ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] B. dette notevole impulso alla società operaia torinese, della quale fu segretario fino al 1865 e che rappresentò nei "congressi generali" delle società operaie di mutuo soccorso dello Stato sardo e, successivamente, in quelli nazionali. Portò il suo ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] e spagnoli che ebbero parte nelle guerre napoleoniche dal 1796 al 1815, Milano 1841, ad ind.; Id., Vite dei primarj generali ed ufficiali italiani che si distinsero nelle guerre napoleoniche dal 1796 al 1815, ibid. 1843, pp. 321-358; P. Bosi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...