CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] progressivamente quel carattere di empirismo che aveva fatto sì che fosse fino ad allora confinata nell'ambito degli insegnamenti generali di farmacia e di materia medica come un argomento di secondaria importanza. Il C. ravvisò la necessità di ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] B., figurano l'abolizione, in Roma, dell'imposta sul vino, la revisione generale di altre tasse, l'abolizione dell'imposta sul macinato nel Patrimonio di San Pietro, dietro una prestazione pecuniaria da pagarsi una sola volta. Inoltre emanò severe ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] qui: il suo intervento nel dibattito Quali sono i criteri generali e le forme iconografiche da adottare per la decorazione di S. Salvatore in Terrione ovvero in Ossibus,in L'oratorio di San Pietro,Città del Vaticano 1924, pp. 21-23.
Bibl.: Oltre a ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] fu. protettore. Creato inpectore cardinale prete del titolo di S. Pietro in Montorio, nel concistoro del 12 dic. 1695, ottenne la ebbe invece a volte conflitti di giurisdizione con i vicari generali che l'abbazia di Farfa teneva ancora nelle Marche ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] del B. dové comunque riuscire vana: dei beni di Diana de Cardona s'investiva, il 10 dic. 1566, Caterina de Cardona.
Vicario generale per Val di Mazara il 7 apr. 1563 (dopo esserlo stato dal 1553 al 1555), l'incarico gli veniva confermato nell'anno ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] mani degli uomini del Borgia insieme a Castel San Pietro, Castel Fiuminese e Castel Guelfo. Alla notizia di faci più potente di quello è". Il Giustinian si mantenne sulle generali, ma i due Bolognesi insistettero, confermando "la intenzion di quella ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] in parte, a Roma, dove accettò l'invito di Pietro Camaiani, vescovo di Fiesole, che presumibilmente egli conosceva già vescovile, II.B.1). Tradusse poi in italiano le Regole generali ovvero Rubriche del breviario, uscite fuori di nuovo sotto Pio V ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] delle persone e dei contadini in sollievo dell'estimo generale, Cremona 1795, aveva difeso, a catasto ormai (Milano, Bibl. Ambrosiana, T140 Sup.); qualche notizia anche in Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi - A. Giulini, ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] convento di Sezze; ma il titolo ufficiale di lettore generale (e predicatore) gli fu conferito solo il 3 Da Sezze passò ai conventi di Roccantica (1699), Salisano (1700) e S. Pietro in Montorio (1701). sempre come lettore di arti (ibid., f. 110v; ms ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] . Inquadrato nell'esercito sardo fu nominato maggiore generale il 10 febbr. 1849 e inviato nella piazza Bibl.: Dettagliate sono le notizie che offrono D. Spadoni, Il conte Pietro Ferretti da alcune note autobiografiche, in Il Risorg. ital., I (1908 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...