GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] dopo.
Sposatosi con Caterina Carroccio - figlia primogenita del conte Pietro (morto nel 1677), senatore e, dal 1662, presidente della egli rifiutò l'offerta, optando per la nomina a vicario generale dell'abbazia di S. Michele della Chiusa. Morì a ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] inesatte, sicché oggi possiamo indicare solo le linee generali della vita del letterato siciliano.
Conseguito il lo vorrebbe politicamente impegnato al fianco di Federico III prima e di Pietro II poi. Si può invece fissare la data di morte tra ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] IX (1874), pp. 104 ss .; Maniera di trovare le formole generali pel calcolo della parallasse nelle coordinate di un astro, ibid., XIII ( didattica e a ritirarsi nella sua villa di Borgo San Pietro (presso Moncalieri, in prov. di Torino), dove morì ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Vendôme e a quella di Cartagena da parte della flotta francese, si giunse in meno di un anno alla firma della pace generale, il 10 sett. 1697. E l'azione degli inviati sabaudi fece sì che venisse confermato il trattato di Torino del 29 ag. 1696 ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] le ricche appendici, costituite da un Catalogo dei viceré e luogotenenti generali della Sardegna dal 1323 al 1718, dalle Corti del Regno dal del 1770; avrebbe voluto dedicare l'opera a Pietro Metastasio, ma questi, sia pur garbatamente, rifiutò. ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] C. e fra' Lanfranco da Milano suoi procuratori per le trattative con l'abate di S. Pietro. Il 19 maggio 1327 il C. fu delegato dal priore generale ad acquistare, insieme con altri confratelli e per conto dell'Ordine, case e terre presso la basilica ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] a Venezia nel medesimo anno, fu detta dal francescano Pietro Ridolfi.
Soltanto quattro anni dopo usciva a Venezia la Giovannini, con il titolo: Vita di fra' P. C., Maestro Generale dell'Ordine de' Predicatori... Con due Orationi e versi fatti da ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] posto, col titolo di vicarius generalis e di "amministratore", alla testa dell'Ordine dei serviti poiché il generale, Pietro Niccolò Ceccarelli, era gravemente ammalato. A fra' Taddeo Garganelli, suo predecessore nell'importante incarico, era stata ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] allestimenti predisposti avevano reso ottimisti gli stessi provveditori generali. Ma il 22 luglio 1510 Cappello e Gritti , anche se a farlo fu lo storico ufficiale della Repubblica,Pietro Bembo, che dopo aver descritto con larghezza di espressioni i ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] di alti prelati, tra i quali Giorgio Barni vescovo di Piacenza, e Ludovico Giustiniani vescovo di Assisi, e dei generali dell'Ordine dei gerolamini; dei ritratti dei rappresentanti della nobiltà piacentina, tra cui i conti Anguissola e il conte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...