FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] , II-III, Milano 1961-63, ad Ind.; La Confederazione generale del lavoro negli atti, nei documenti, nei congressi 1906-1926, politiche (1943-1947), Milano 1984, ad Ind.; G. Tamburrano, Pietro Nenni, Bari 1986, ad Ind.; Il movim. operaio ital., Dizion ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] era divenuto segretario del Pregadi il 7 dic. 1663. Membro della segreteria dell'ambasciata romana e segretario di capitani generali da mar, il C. emerge come segretario dell'ambasciatore a Costantinopoli Alvise Molin, specie quando, coll'aggravarsi ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] penale in Danimarca, Serbia e Austria e il progetto di modificazione della procedura penale austriaca (ibid. 1913); Le teorie generali del reato e della pena secondo A. Rocco (ibid. 1913); La responsabilità penale per il trattamento medico-chirurgico ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] mondo, in una lettera scritta il 27 settembre 1862 a Pietro Cironi manifestò chiaramente la natura profonda del suo legame con civico - Biblioteca Trivulziana, Fondo stato civile, Ruoli generali della popolazione 1811 e 1835, Rubriche e registri ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] all'analisi di forme ed istituti tributari poco studiati, l'economista palermitano fu autore di opere di sistemazione generale e di impianto complessivo, come dimostrano soprattutto le Lezioni di economia, pubblicate a Padova nel 1947, che riprendono ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] eventuali violenze di terzi Giacomo e Paolo de Magistris, figli di Pietro, canonici di S. Maria in Trastevere. La nomina di cancelliere gli era stata conferita dai "presidentes generali consilio Romane urbis" per i meriti acquistati durante le lunghe ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] , I, Francofurti 1685, cc. 569, 582; Id., Bibliotheca regalis iuridica, I, Lipsiae 1746, pp. 230, 359; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1761; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1946, p. 50. ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] non fu il primo dei figli di Remigio, poiché Pietro, suo fratello, lo rappresentò in qualità di tutore 52, ff. 218, 386; n. 53, ff. 101 a., 125, 128; Ibid., Sez. Camerale, Tesoreria generale, r. 104, f. 407; r. 112, f. 428; r. 117, f. 225v; r. 118, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] moderna; l'opera si rifà all'esempio dato da Pietro da Bergamo per s. Tommaso e giustifica tale impostazione prolegomeni alla filosofia; nei Flores invece B. si propone una sintesi generale, analoga a quelle del Faber e ad altre varie opere di gesuiti ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] , ma nello stesso anno dovette allontanarsi per partecipare al concilio e lasciò le cure della diocesi a due vicari generali. Prelato di sincera pietà, non mancò di interessarsi alla vita religiosa della sua diocesi anche durante i lunghi soggiorni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...