BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] produzione impiantata in Italia) su iniziativa dell'avvocato Pietro Loci e di altri ottantaquattro soci fondatori, l' fusori con crogioli coperti di tipo inglese e, più in generale, si adottarono tutte le innovazioni tecnologiche già in uso nei ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] , De rebus Siculis decades duae, Panormi 1568, p. 594; Capitula Regni Siciliae, I, Panormi 1741, p. 498; A. Mongitore, Parlamenti generali del Regno di Sicilia dall'anno 1446 fino al 1748, I, Palermo 1749, pp. 97-101, 105 s.; Cronaca di Perugia dal ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] dal titolo De bono regimine. Aveva avuto un fratello, Giovan Pietro, che aveva seguito le orme del padre ed era stato autore pp. 202 s.; F. A. Vitale, Memorie istor. de' tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. 48; F. M. Renazzi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] consistette nell'aver saputo approfittare delle condizioni generali dell'Europa durante la guerra di successione a Vienna - ebbe modo di conoscere in questo periodo anche lo storico Pietro Giannone, che nella sua Vita sottolineerà lo zelo con cui il D ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] sempre interessi letterari, sotto la spinta degli agronomi Pietro e Giovanni Arduino e dello stesso governo veneziano si quindi sostenere i redditi rurali. Nel Bellunese alle generali condizioni di avvilimento della classe contadina si aggiungono ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] dell'istituto di anatomia di Modena: incaricato dal Generali nel 1841 di riordinare il Museo di anatomia Mor, Storia dell'università di Modena, Modena 1963, pp. 212 s.; P. Di Pietro, Profili di medici e biologi modenesi dal XV al XIX secolo, X, P. ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] , il C. assunse anche la carica di governatore generale, ottenendo subito dopo la conferma.
La rivolta già , 385, 404, 410, 487; L. D'Arienzo, Carte reali diplom. di Pietro IV il Cerimonioso re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 4, ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] periodo di forti tensioni con i successori al trono di Pietro. Le rivendicazioni di Felice diedero il via, nel 709, della società ravennate del tempo, badando invece alle più generali vicende dell'amatissima felix Ravenna della quale intende esaltare ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] suo consiglio e gli impose anzi di istituire dei commissari generali e nazionali che seguissero da vicino le faccende dell'Ordine 1567 e il 5 genn. 1568 egli morì in S. Pietro in Montorio, lasciando erede del suo grande patrimonio l'ospedale romano ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] reale. Nella fase finale del Regno fu colonnello al servizio del generale G. Lechi; poi, con il ritorno degli Estensi a Modena, 30 marzo con il fratello Francesco e il nipote Pietro sul brigantino pontificio "Isotta".
Tuttavia l'imbarcazione, bloccata ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...