DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] un vero e proprio trattato di pace. I termini generali dell'intesa erano tali che, se fossero stati accettati, nipote Enrico. Ebbe quattro figli: Marco, scomparso molto giovane, Giovanni, Pietro e Renier.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] - un mercato particolare, con bassi livelli generali di reddito caratterizzati da alta propensione al consumo F., in Cuneo. Provincia granda, VII (1958), 1, pp. 48-50; su Pietro si veda C. G. Basso, Nel decimo annivers. della morte. P. Ferrero,in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] suoi prigionieri. Il 23 apr. 1628 il D. e Pietro Maria Gentile, catturato con lui a Pieve di Teco, del 1625, ibid., LXVII (1938), p. 173; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 129 (sovrappone le identità di Giovan Gerolamo di ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] da Gambassi, Silvestro da Vicenza, Pietro Guerin e Tommaso da Villanova, , 365, 399, 555, 562; D. Gutiérrez, Testi e note sull'ultimo quadriennio del generalato di Seripando, in Analecta Augustiniana, XXVIII(1965), pp. 293, 340 s., 345, 357 ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] economia politica) sono presi in esame i concetti generali sulla produzione, il lavoro, il capitale, la Il Cardinale Arcivescovo Carlo Dalmazio Minoretti. Il Cardinale Pietro Boetto. Nuovo arcivescovo di Genova,estratto dalla rivista municipale ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] al concorso di idee bandito dal comune di Milano nel novembre dell'anno successivo e le sue linee generali rimasero presenti nel nuovo piano regolatore generale della città, concluso nel 1947, anche se poi per lo più disattese.
Fra il 1947 e il 1949 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] , e Aspetti della personalità del card. S. D., arcivescovo di Genova (1635-1644), ibid., pp. 449-515; D. Cambiaso, I vicari generali degli arcivescovi di Genova, a cura di G. M. Carpeneto, ibid., LXXXVI (1972), pp. 11-70; D. Puncuh, La famiglia, in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] e un altro in risposta all’opera di Pietro Colletta, che gli aveva attribuito responsabilità nel Italia meridionale, Messina-Roma 1925, p. 439; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, I, Bari 1927, pp. I-LXXIII, LXXVIII s ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] vescovo di Lisbona.
Il suo ultimo incarico lo condusse presso Pietro IV d'Aragona, la cui fedeltà a Clemente VII e rist. Roma 1908, p. 44]; F. A. Benoffi, Dei procuratori generali dei minori nella Curia romana, Pesaro 1830, pp. 15 ss.; N. Valois, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] da un amico, Firenze 1907II, pp. 57-92; S. Bernicoli, Atti dell’Accademia provinciale di belle arti in Ravenna: indice analitico generale dal 1829 al 1899, Ravenna 1921, pp. 231-233; L. Miserocchi, Ravenna e ravennati nel XIX secolo, Ravenna 1927, pp ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...