BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] di Patti da parte degli Austriaci, ebbe l'incarico dal generale conte Florimond Mercy di recarsi alle isole Lipari per intimare la , tanto più che a causa del noto conflitto fra Pietro Leopoldo e Giuseppe sui fondi della "cassa di riserva" ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] febbraio, ritornò a Roma ove ottenne il titolo di S. Pietro in Montorio. Il 19 dic. 1785 fu nominato dal papa febbraio del 1808, subito dopo l'ingresso a Roma delle truppe del generale Miollis (2 febbr. 1808), la sua azione fu volta ad evitare ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] al soglio pontificio del veneziano Carlo Rezzonico: nel clima di generale esultanza - sincera o apparente che fosse - il Collegio sospese ". Poi la morte della zarina Elisabetta, l'effimero regno di Pietro III e il colpo di Stato di Caterina II, un " ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] Nicotera e San Donato. Dopo il favorevole esito delle elezioni amministrative generali del 1º marzo, è nominato sindaco di Napoli il 25 lettere inviate al C. dal De Cesare e dal marchese Pietro Torrigiani, senatore e sindaco di Firenze, che mettono in ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] 13 sett. 1496. Del 2 dic. 1498 infine, è l'ultimo discorso, ch'ebbe luogo nuovamente di fronte agli Stati generali convocati da Filiberto II, succeduto l'anno precedente al padre. Confermato anche da questo principe nella sua carica di collaterale (1 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] segno muratoriano. Il testo era corredato di letture generali (D. Hume, A.F. Büsching, J Spallanzani, Carteggi, VI, Carteggi con Lucchesini Quirini, a cura di P. Di Pietro, Modena 1986, pp. 68-71; Repertorium zu Albrecht von Hallers Korrespondenz 1724 ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] di fisica sperimentale (1804-1817), di fisica sperimentale e generale (1817-1818), di fisica ordinaria (1818-1820) e , I, p. 494), dice testualmente: "Configliachi abbate Pietro, professore di fisica e vice-direttore della facoltà filosofica dell ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] conservano memoria delle città del Patrimonio di S. Pietro visitate da G. al seguito di Bartolomeo, 2-5; E. Patriarca, G., Verona 1951; P. Paschini, I vicari generali nella diocesi di Aquileia e poi di Udine, Vittorio Veneto 1958, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] vir ser Franciscus Bruni" fu chiamato "ad legendum Rectoricam in generali studio fiorentino" per la durata di un anno e con un Mirot-Jassemin, n. 3009) - e la moglie Selvaggia di Pietro Sacchetti, fossero con lui.
Nel 1366 il B. tornò in Italia ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] a Napoli di un Tribunale dell'Inquisizione, con l'immediata e generale reazione della Città, unita in tutte le sue componenti. Si particolare della formulazione estrema che ne aveva fornito Pietro Giannone nell'Istoriacivile del regno di Napoli: le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...