Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] esatti, d'insegnare le leggi del ben parlare. Pietro Ramo, criticando Aristotele e facendo sue le esigenze del Engels (Antidühring) intese per dialettica "la scienza delle leggi generali di movimento e di sviluppo delle società umane e del pensiero ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] La quale deriva largamente dalla bizantina linee generali e particolarità secondarie, modificate talora da influssi Lavanda dei piedi è ripreso dall'iconografia bizantina perfino il gesto di Pietro, che si mette la mano sul capo, e quello degli ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] Vaccei, i Beroni, gli Edetani e i Carpetani. Tolomeo poi dà il nome di Celtiberi soltanto a quelli che vengono generalmente chiamati "celtiberi citeriori", cioè ai popoli delle valli del Jalon e del Jiloca e della parte limitrofa del bacino dell'Ebro ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] Timavo, sorge sulla quota 48 del colle di S. Elia di San Pietro dell'Isonzo, ultima collina carsica che dal M. Sei Busi si il Duca d'Aosta dominerà davanti a quelle dei cinque generali Chinotto, Monti, Paolini, Prelli e Riccieri. Schierati dietro ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] assurde imputazioni fatte al papa e rinnovava la proposta di un concilio generale (assemblea del Louvre, 13-14 giugno 1303). Il re approvò gruppo di giuristi e di scrittori (Giovanni di Parigi, Pietro Dubois, ecc.) che sono i capostipiti d'una forte ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] , pubblicato nel 1558 a Basilea dallo stampatore italiano Pietro Perna. Da Zurigo passò a Strasburgo, dove tuttavia singolare e individuale, bensì le nozioni generali su cui si basa il giudizio. Queste nozioni generali o primi principî sono in parte ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] fondò la famiglia degli A. Tommaso Vörös ebbe un figlio, Pietro, ricordato dai documenti dell'epoca coi nomi di Vecsei, Eöri di riconoscere i titoli che non avevano carattere militare dei generali di Napoleone, come quelli di principe di Dalmazia, di ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] e dialogate di altri napoletani, anonimi tutti, salvo un Pietro Antonio Caracciolo, di cui, tra parecchi frammenti, resta di "commedie tutte da ridere".
Bibl.: Oltre le trattazioni generali sul comico (per es., la Geschichte des Grotesk-Komischen ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] e Guglielmo I veniva proclamato imperatore tedesco il 18 gennaio 1871, a Versailles.
Bibl.: Oltre alle opere storiche più generali (v. germania; prussia), cfr. sul primo Rheinbund: E. Joachim, Die Entwickelung des Rheinbundes vom J. 1658, acht Jahre ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] fece giurare alla nobiltà romana, riunita nella basilica di S. Pietro, che avrebbe portato a successore di Agapito il proprio figlio della prima metà del sec. X.
Bibl.: Oltre alle opere generali sulla storia d'Italia in questo periodo, tra le quali ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...