Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] nazionali, non coincidessero fra di loro. Le fiere duravano generalmente da un minimo di tre giorni a un massimo di ; la fiera della Sensa istituita a Venezia nel 998 dal doge Pietro Orseolo II e la fiera di Sinigallia (dalla fine di luglio ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Zenone con portale figurato (1186) e quella di S. Pietro (1251). Il gotico vi si afferma con la facciata del '60 vi entrarono le truppe italiane.
Bibl.: Oltre gli scritti generali sulle Marche, v.: M. Catalani, Origini e antichità fermane, Fermo ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] Solo a guerra finita con la Svezia, nel 1722, lo zar Pietro I iniziò la campagna contro la Persia attraverso Derbent e Baku. montagnoso. Alla testa delle forze russe fu messo uno dei migliori generali di quel tempo, A. P. Ermolov (1772-1861), fautore ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] fronte un ricco pronao a doppio filare di robuste colonne di pietra e pilastri angolari. Al gruppo di chiese pugliesi a cupola, veneto. Nonostante particolari provvidenze, risentì dei mali generali del regno: fiscalismo, lotte fra nobiltà antica ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] .
V. tavv. CXXIIl-CXXVIII.
Bibl.: Larga bibl. in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII (1933), pp. 102-103. Fra le trattazioni generali, v. specialmente: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano, III (1904), pp. 985-1014; IV (1906), pp. 1-33; H ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] riconoscere in questo un adattamento dell'epistola 211.
Dall'unione generale del 1256 incomincia per gli eremitani di S. Agostino la da Vercelli; di S. Maria in Porto: fondata da Pietro degli Onesti (1114), assorbita dalla Lateranense nel 1420; di S ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] Una prima mitigazione della regola fu introdotta da Innocenzo IV, essendo generale S. Simone Stocke, e altre più tardi da Pio II, , prese un nuovo indirizzo caratterizzato dall'opposizione a Pietro d'Auriol, e dal parziale ritorno al volontarismo. ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] loro possibile di abbandonare nel 1510 l'alleanza francese e di unirsi con i nemici di Luigi XII, laddove la situazione generale europea avrebbe richiesto che la Francia li tenesse costantemente legati a sé. A tutto ciò s'aggiunga l'urto con Giulio ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] P. Trubar, a I. V. Valvasor, a Napoleone e a re Pietro. Tra le nuove chiese è degna di menzione quella nel sobborgo di Šiška dell la vita politica dell'Inghilterra contro i principî generali assolutisti proclamati a Troppau. Più che mai disorientata ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] possono richiamare alla mente il volume che Pietro Maestri, in occasione della prima esposizione nazionale si son pubblicati i risultati nel 1941.
Il censimento generale italiano dell'agricoltura del 19 marzo 1930 rilevò il frazionamento ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...