Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] enormi correnti e vortici a latitudini tropicali, e, alla scala locale, le tecniche di previsione degli eventi.
In termini generali, devono essere segnalati in modo speciale: a) la forte attenzione portata alla presenza nell'a. t., specialmente alle ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] 7 ottobre 1696) e l'anno seguente fu conclusa la pace generale a Ryswyk.
Se la guerra della Grande Alleanza permise al duca difese con accanimento, e con episodî di valore singolo (Pietro Micca) e collettivo, fino all'arrivo del principe Eugenio alla ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] Iugoslavia.
Bibl.: Non esiste una monografia, moderna e completa, sulla storia di Belgrado. V. la bibliografia sotto le voci generali: serbia; ungheria; austria; turchia.
La pace di Belgrado. - Firmata in quella città il 1° settembre 1739, mise fine ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] degli studî, della Reverenda fabbrica di S. Pietro, alle quali è da aggiungere la S. Congregazione vescovo può nominare un vicegerente o pro-vicario. La scelta del vicario generale è fatta liberamente, anche fra il clero della diocesi, dal vescovo ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] possa apparire. L'esplorazione strategica è quella che si compie al fine di tener d'occhio l'attività del nemico in generale e di essere informati a tempo delle sue intenzioni, ma senza che esista alcun legame diretto con operazioni che altre forze ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] può ammettere con i suoi difensori che non subordinò gl'interessi generali a quelli particolari dei Farnesi e che, a differenza di della Chiesa e le sorti dei nipoti. Fu sepolto in S. Pietro.
La fama di P. è arrivata a noi offuscata dalla macchia ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] dei Maccabei e figurazioni fantastiche. La cripta, nelle sue linee generali, venne rifatta nel sec. XV e restaurata nel 1910. alcune case in Piazza del duomo con portici su colonne di pietra a capitello cubico; diverse case con avanzi del secolo XV. ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] . Il diritto di dimettere gli indegni e gl'inetti spetta al generale, ma sempre dopo maturo esame, secondo le norme del diritto canonico il clero in Germania, Spagna e Portogallo; Pietro Canisio lavorava indefessamente nei paesi di lingua tedesca; ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] il possesso dell'impero, riparò a Monaco Flavio Valente, generale di Vitellio. Monaco fu vicus dei Massalioti: non spetta ai nipoti, figli della principessa Carlotta divorziata dal principe Pietro di Polignac.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., V, p. ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] dalla furia dei Romani.
Un Guido di Ottone e un Pietro di Eriprando Visconte nel 1123 rinunciavano al vescovo di Cremona, , ancora esistente a Milano.
Bibl.: Si vedano le storie generali di Milano del Giulini, Verri, Rosmini, Cusani, Galli, Visconti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...