La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] due settori nei quali il campo era diviso da una striscia di pietra (σκῦρος) e che si cacciavano e si urtavano al gettar della Il regolamento del football association così disciplina, nelle linee generali, le norme tecniche del gioco:
La partita si ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] della legge 31 gennaio 1926, n. 100 (pubbl. del Foro amm., Roma 1928). Per la letteratura straniera v. i Trattati generali di diritto costituz. ed ammin. Per le monografie va segnalata la letteratura tedesca in special modo: J. Hatschek, Der Ursprung ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] le comunicazioni interne tra i sobborghi e la città; 43 ponti sono in pietra, 18 in legno, 37 in ferro e 34 in cemento armato.
la guerra del 1870-71, la città, difesa dal generale Ulrich, capitolò il 27 settembre. Divenuta tedesca col trattato ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] 1644 per sua moglie Amalia van Solms. L'architettura è di Pietro Post e di Jacob van Campen. Va anche ricordato l'edificio tra Hoekschen e Kabeljauwschen danneggiarono l'abitato. Nel 1528 il generale Maarten van Rossum invase la città e la distrusse, ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] piano, in muratura e legno al secondo e altre tutte in pietra. All'epoca barocca e a quella di Luigi XVI risalgono case documentarie per varie città e regioni del B. Fra le storie generali: Chr. L. Scheidius, Origines Guelficae, voll. 5, Hannover ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] suo collega sul Reno, attese nel suo quartier generale di Tessalonica a rafforzare l'esercito principalmente con arruolamenti , secondo l'insegnamento dei vescovi Damaso di Roma e Pietro d'Alessandria. Riconduceva così l'Oriente all'unità di ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] Bambino di Antonello De Saliba e un S. Cristoforo di Pietro Novelli. Il convento dal 1885 accoglie l'osservatorio astronomico, . XV, come nel precedente, si tennero in Catania parlamenti generali di tutta l'isola. I secoli XVI e XVII furono ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] fautore d'Enrico VI, poi combattuto da questo e dai suoi generali, e specie da Corrado detto Moscrin Cervello nuovo conte di Molise. Federico II e più tardi alla discesa di Ottone IV. Pietro di Celano e suo figlio Tommaso furono i protagonisti di ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] regione ricca, molto popolata, dove i villaggi, costruiti in pietra bianca, con le case ricoperte d'ardesia, sorgono l' 'importante feudo, per il quale occorre riferirsi alle storie generali della monarchia francese; bene studiati sono però i secoli ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] conservatrice, fino ad arrivare alla metà dell'Ottocento (Pietro Raimondi) in stato che potremo dire di mummificazione. ; mentre invece, per un complesso di cause e di tendenze generali, già nel tardo Cinquecento s'era diffuso, specie in Italia, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...