Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] da Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camera granducale e a Milano a restituire quelle di data posteriore.
Bibl.: Oltre le storie generali del regno di Luigi XIV, v. E. Bourgeois, Louvois et ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] regione (miserrimi avanzi che si ricollegano alle correnti generali siriache) e soprattutto da oggetti d'arte minore , posta su di un'isola formata dall'Oronte; la chiesa di San Pietro posta su di una collina; la chiesa di S. Giovanni scavata nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Finalmente la Russia, morta Elisabetta e asceso al trono Pietro III, grande ammiratore di F., non solo abbandonò l , così visse nella coscienza del suo popolo operandovi come una generale forza di rinnovamento, anche molto di là dalle mete che egli ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] contributi alla grande opera della Rinascenza.
Ma già con Pietro Benbo, con Erasmo di Rotterdam, con Guglielmo Budé, 'autore. È un rapporto contrattuale che cade nella categoria generale dei contratti di associazione.
La citata legge sul diritto d ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] italiano che profittò dell'invenzione della stampa fu Pietro Moncio, che fece stampare un suo trattato a A bibliography of fencing and duelling, ivi 1886; J. Gelli, Bibliografia generale della scherma, Firenze 1890; id., L'arte dell'armi in Italia, ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] , sia di organismi d'ispezione.
Metrologia fisica
di Pietro Dominici
È la parte della m., detta anche metrologia alla fine, unità di misura che non risultino coerenti con i criteri generali del SI o, peggio, che prendano, senza una vera necessità e ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] edifici pubblici, in cui forse aveva la sua parte la decadenza finanziaria generale. Ma il vero tracollo avviene solo nel 410 d. C., per ben due volte vennero a impadronirsene, favoriti dal popolo, Pietro III e Federico II d'Aragona; e gli Angioini, ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] è quella inserita in una copia delle Decades di Pietro Martire d'Anghiera, esistente nella biblioteca universitaria di poi fino al 1937, sotto il controllo di un consigliere generale americano. Circa il 90% delle entrate del bilancio deriva dai ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] oltre che per gli scritti tecnici antichi, per un rilievo sulla pietra tombale di un mensor d'Ivrea (Corp. inscr. lat., letteratura.
II - Nell'età medievale e moderna.
La decadenza generale delle arti e delle scienze dopo il periodo aureo dell'impero ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] e 1812; ma solo nel 1829 si decise di tenervi esposizioni generali e periodiche degli Stati sardi, che ebbero luogo nel 1829, 1872 a Mosca, per il secondo centenario di Pietro il Grande. Finanziariamente disastrose riuscirono l'esposizione organizzata ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...