LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] rivestite di lamine d'argento dorato, decorate di castoni con pietre o paste vitree, perle e arricchite di smalti; l'evangeliario gems on bookcovers at Utrecht, in The Art Bull, 1932.
Opee generali: P. Lacroix, La reliure au Moyen Âge et à l'époque ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] . ad Abano (A. Pellegrini, La stipe votiva di S. Pietro Montagnon, Parma 1913), a Vicarello (G. Marchi, La stipe persone vi si reca ogni giorno. Anche i piccoli paesi hanno generalmente il loro stabilimento dei bagni. Il bagno vien preso in acqua ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Domenico Rossetti, creato insieme con l'Orto Lapidano da Pietro Kandler nel 1843 come Museo civico di antichità, dal 1873 mensile della città di Trieste, II, v (1929); Inventario generale delle carte contenute nel R. Archivio di stato di Trieste, ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] sommerso, generando ondulazioni, pieghe e fratture dirette in generale da E. a O., ora più ora meno accentuate ecc. Tanto nel Portogallo quanto in Almeria sono frequenti le perle di pietra, d'osso, e a volte anche di materiali stranieri, callaite e ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] ascendente ch'ella esercitava sull'animo di lui. L'apostolo Pietro (Epist., I, 111) aveva indicato alla sposa nella usufrutto, con limitazioni. La successione della moglie al marito è generalmente esclusa. Ben pochi statuti, tra cui quelli di Milano e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] la tesi del Mommsen.
L'età medievale e moderna. - Lineamenti generali. Stato e Chiesa. - Si deve al cristianesimo se il Parigi, l'Ospizio dei Ss. Pietro e Paolo e quello dello Spirito Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello di S ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] è combinato il metodo topologico col simbolico. Il giureconsulto Pietro di Ravenna, famoso per la sua memoria, e che 2ª ed., Milano 1912; Ros Ráfales, Mnemotecnografía y mnemotecnia general, Madrid s. a. - Metodi razionali di educazione della memoria ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] partecipato alla cerimonia della benedizione e posa della prima pietra della chiesa armena di S. Giorgio in Addis Abeba in Boll. R. Soc. geogr. ital., 1936. Tra le carte generali: Ist. Geogr. Militare, Carta dell'Africa Orientale 1 : 1 milione ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di ocra, con la testa e i piedi coperti da grosse lastre di pietra; oltre a strumenti litici e di osso, conchiglie, interessante la presenza di geomorfologico e vegetazionale fornendo indirizzi generali e particolari per le successive ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II , in oro e di due dimensioni, la più grande per i generali, i quali la portano sul petto a modo di collana, la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...