SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] terminale della cupola. Con il paramento a filari alterni di pietra chiara e scura, col fregio a colonnato su mensole sotto le dalmate, le veneziane e le greco-romane.
Bibl.: Opere generali: Mauro Orbini, Il regno degli Slavi, Pesaro 1601, barocco ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Monumenti. - La città vecchia di Gerusalemme nel suo aspetto generale ci riporta ad una rievocazione medievale, ma nel dedalo delle s'innalzava la nuda roccia del Calvario, ornata di pietre preziose e sormontata da una croce protetta dalle intemperie ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Mare Ionio.
La temperatura in ogni stagione varia in generale da punto a punto nello stesso senso della salsedine, I in una fiera battaglia nei pressi di Zara, mosse il doge Pietro Candiano 1° (887), il quale morì combattendo. Né solo contro gli ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] 'alpinismo dai più antichi tempi sino al 1600, ed è una vera pietra miliare nella sua storia (cfr. Riv. C. A. I, XXIII vennero erogate dai soci.
Con l'odierno ordinamento sportivo, il presidente generale del C. A. I. è emanazione del governo, che lo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] ), le 7 "Epistole cattoliche" (di Giacomo, le due di Pietro, le tre di Giovanni e quella di Giuda) e l'Apocalisse di Māni, di un Pentateuco e di un Eptateuco. Che, in generale, ci sia stato un canone di scritture valevole per tutte le chiese manichee ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] in salamoia e sott'olio. Nel 1810 in Inghilterra Pietro Durand ne brevettò l'uso per la conservazione col processo e salì a 695,7 nel 1929-30; la produzione spagnola, generalmente costituita da conserve di frutta (conserve della Rioja, melo cotón de ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Qubilai, che operò un movimento aggirante per lo Yünnan, e un generale, figlio di Sübötäi, continuò verso Hanoi (1257), per risalire di di vista materiale, nessun monumento mongolo è anteriore alla pietra di Genghiz-Khān, del 1225 (v. sopra). Il ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] distinsero Fulberto di Chartres e S. Pier Damiano; nel XII Pietro il Venerabile, il celebre abate di Cluny, dimostrò ai giudei la varietà delle opere apologetiche, per la dottrina generalmente solida e per una grande opportunità, cosicché questo può ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] sé stesso.
Eligendi ed eletti. - Per ogni genere di elezione vi sono requisiti speciali da verificarsi caso per caso. In generale si può dire che l'eligendo deve essere persona idonea e degna, cioè fornita delle qualità richieste dall'ufficio per cui ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] l'exordium, o benevolentiae captatio, o proemium, o proverbium, generalmente formato da una sentenza o da un motto, l'elocutio primo ad avere chiaro questo rinnovato senso della lettera fu Pietro Aretino il quale, nel 1537, raccolse e pubblicò un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...