. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] per bagni e per sbocco del traffico delle valli interne. In generale la ferrovia non ha prodotto nuovi centri, e perché corre in concrezioni calcaree, valve frammentate di lamellibranchi, ossa di mammiferi e pietre lavorate (da m. 1,20 a 1,50); 12°, ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] 'età neolitica, caratterizzata dall'uso di armi e di strumenti di pietra levigata. A quest'epoca appartengono pure gl'inizî della ceramica. Ma vi era attiva e i Romani non hanno fatto in generale che regolare con la loro tecnica le vie che i ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] , sono verticali e l'intensità è 2Ho (nel 1885, 0,65 gauss). In generale, l'inclinazione e delle linee di forza di tale campo rispetto all'orizzonte, nei poggiante mediante due coltelli su sostegni di pietra dura e provvisto di un pesetto scorrente ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Stato è istituto morale, oggetto di considerazione morale, tende alla felicità generale a mezzo della virtù di tutti; ora è male, ma la . In Francia i pubblicisti di Filippo il Bello da Pietro Dubois a Giovanni da Parigi, mentre affiora un principio ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] : the paradoxes of G. Sarton, in Isis, 63 (1972), pp. 473-95; H.W. Paul, Scholarship versus ideology: the chair of general history of science at the Collège de France, ibid., 67 (1976), pp. 376-97; P. Rossi, Storia della scienza, in Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Bocca Trabaria (43° 33′ N.); a occidente il Molino S. Pietro (nel comune di Allerona), dove si congiungono i confini dell'Umbria, del media scende a 220 ab. Si può dire che in via generale prevalgono nell'Umbria i centri rurali con meno di 200 ab. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] che va dal limite inferiore della precedente sino a 50-80 m. dove generalmente si arrestano le alghe: alcune di esse si spingono però fino a oltre che resta il più tipico e diffuso, cioè la pietra di cava e il ciottolame. La persistenza di forme ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] all'anno (dal 1507 però una sola volta) si faceva la rassegna generale (mostra grossa) di tutte le bandiere di una o più provincie. del 1513, scopertasi quella che fu detta la congiura di Pietro Paolo Boscoli (v.), il M., il cui nome figurava nella ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] regolare all'interno del verso (è il caso di Pietro Elia), ricompare, invece, come elemento fondamentale della rima in di vista della nuova f. romanza, viene ora da progetti più generali di edizione (non diplomatica ma critica) di singoli codici. L' ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] s'inizia con poco ritardo, sotto l'impero di Pietro il Grande. Le maggiori difficoltà si incontrarono nelle regioni di rilievi solo in questi ultimi anni riconosciuti nei loro caratteri generali. Tanto i M. di Verchojansk, quanto gli altri gruppi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...