• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [19]
Cinema [14]
Teatro [8]
Musica [4]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Film [1]

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] negli anni Cinquanta sono Renato Rascel e il Quartetto Cetra, ma è nella coppia autoriale, ovvero nella ‘ditta’ formata da Pietro Garinei e Sandro Giovannini che il genere ha i suoi vati, con il citato Kramer come terzo uomo dell’impresa. Tra i ... Leggi Tutto

Musical

Libro dell'anno 2003

Musical On and off Broadway Musical e commedia musicale in Italia di Valerio Cappelli 24 marzo Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] , Vacanze romane, l'altro della lirica, Tosca. Il copione del film è riadattato da Iaia Fiastri e ha la regìa di Pietro Garinei. Audrey Hepburn e Gregory Peck al Sistina hanno il volto di Serena Autieri e Massimo Ghini. Il film di William Wyler in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMPAGNIA DELLA RANCIA – CHRISTOPHER ISHERWOOD – OMONIMO FILM DEL 1933
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musical (4)
Mostra Tutti

TOTÓ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] in particolare la presenza degli Americani nella capitale; Ma se ci toccano nel nostro debole… (1947) di Francesco Nelli, Mario Mangini, Pietro Garinei e Sandro Giovannini; C'era una volta il mondo, e Bada che ti mangio! (1949) di Galdieri e Totò. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – SUSO CECCHI D'AMICO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÓ (4)
Mostra Tutti

VERDE, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDE, Edoardo (Dino) Michele Sancisi – Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] oggi (1949); Renzo Puntoni per il ‘giornale umoristico’ Briscola (1950), 40° all’ombra (1951) e Signorsì (1952); quindi con Pietro Garinei e Sandro Giovannini per il varietà Caccia al tesoro (1952). Continuò sempre a lavorare per la radio fino ai ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI SANREMO

PANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANELLI, Paolo Guido Di Palma PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini. Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] , e in teatro con Naso lungo e gambe corte (dove intrecciò un’amicizia, importante per il suo futuro, con i giovani Pietro Garinei e Sandro Giovannini autori dello spettacolo insieme alla navigata coppia Francesco Nelli e Mario Mangini) e con la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI VENEZIA – EDUARDO DE FILIPPO

SPADARO, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADARO, Odoardo Giorgio Ruberti SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini. I genitori si erano sposati a Firenze [...] atto dei teatri di varietà in sale cinematografiche. Seppe nondimeno farsi ancora apprezzare nella commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, Buonanotte, Bettina (1956, protagonisti Walter Chiari e Delia Scala), in cui presentò l’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – SAN MARZANO OLIVETO

RANUCCI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUCCI, Renato Rodolfo Sacchettini RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] . Nello stesso anno, su toni notevolmente più leggeri, arrivò la consacrazione anche in teatro e il sodalizio con Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Il 15 dicembre 1952 al Teatro Sistina di Roma andò in scena Attanasio cavallo vanesio, un ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DEL BARONE DI MÜNCHHAUSEN – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – LEONARDO SINISGALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCI, Renato (3)
Mostra Tutti

SALERNO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] dell’Opera di Roma per la regia di Mauro Bolognini e due anni più tardi figurò nella commedia di Pietro Garinei e Sandro Giovannini Viola, violino e viola d’amore. Il cinema e i palinsesti radiotelevisivi contribuirono alla popolarità nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ANNA MARIA GUARNIERI

NERI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Lorenzo Mauro Marrocco NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] Osservazioni cattoliche (ibid. 1855), in polemica con le posizioni laiche assunte dal presidente dell’Accademia empolese Pietro Garinei nel panegirico Vita ed elogio di Olderigo Castellani da Empoli (Firenze 1855). Negli anni successivi si dedicò ... Leggi Tutto

VIANELLO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANELLO, Raimondo Fabio Melelli VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese. Trascorse l’adolescenza a [...] , su intercessione dell’amico di famiglia Guglielmo Barnabò si era unito al nutrito cast della rivista Cantachiaro n. 2 di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, che aveva esordito nell’estate del 1944 con la regia di Oreste Biancoli, cui fecero seguito ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WESTERN ALL’ITALIANA – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANELLO, Raimondo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cornificatore
cornificatore s. m. e agg. (scherz.) Chi o che tradisce il coniuge o la persona alla quale è sentimentalmente legato. ◆ Il merito va alla brillante regia di Pietro Garinei […]; alla fondatezza di Fabio Testi nei panni del politico cornificatore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali