• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [30]
Biografie [51]
Religioni [10]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Medicina [1]
Diritto commerciale [1]

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo) Franca Ragone Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] delle sue volontà Bernabò Visconti, il nipote Gabriele Malaspina, vescovo di Luni, i pisani Neri Papa e Lotto Gambacorta, Pietro Dal Verme, Francesco Bevilacqua. Aveva sposato una Beatrice della quale è sconosciuto il casato (da scartare l'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ DUCA DI CALABRIA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GADDO DELLA GHERARDESCA – FAZIO DELLA GHERARDESCA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Spinetta (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Romae s. d.). Il C., come aveva fatto a S. Pietro, offrì una colonna rostrata d'argento. Subito dopo il C. fu di Sicilia, I, Palermo 1749, pp. 383-393; G. E. Blasi e Gambacorta, Storia cronol. de' viceré… di Sicilia, II, 1, Palermo 1790, pp. 289 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESERCITO NAPOLETANO – GIOVANNA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Marcantonio (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] sollevazione imprigionando alcuni membri della famiglia Gambacorta, in seguito giustiziati. Probabilmente anche di S. Giovanni e i Genovesi, per preparare, in accordo con Pietro re di Cipro, una spedizione contro i Turchi che però non fu mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Anghiari (29 giugno 1440) dove fu catturato da Niccolò Gambacorta, che lo cedette per danaro ai Fiorentini; fu rinchiuso estate 1449, con Sante Bentivoglio, assediò Castel San Pietro, impegnandosi in uno scontro dall'esito incerto alla Riccardina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino Francesca Luzzati Laganà Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] l'occupazione di Barga. Durante la signoria di Marsilio, di Pietro e di Rolando Rossi di Parma,che avevano comprato Lucca per lotte tra le fazioni pisane, come sostenitore di Andrea Gambacorta, capo dei Bergolini, contro i Raspanti. Costretto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BLASI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASI, Giovanni Evangelista Cinzia Cassani Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] rapporti di amicizia con A. Genovesi, I. Sanchez e S. Filangieri. Passò quindi a Perugia presso il monastero di S. Pietro dove approfondì le teorie della scuola agostiniana e, nel 1752, recitò il Discorso intorno alla necessità di formare una storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – SERAFINO FILANGIERI – ITALIA MERIDIONALE – MONARCHIA SICULA – ROSARIO GREGORIO

DELLA ROCCA, Tinuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Tinuccio Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] sorella in 500 lire annue. A sua volta, quattordici anni dopo Pietro, nel testamento del 27 giugno 1340, nominò il D. esecutore alla Rivolta, oltre quella del D. in Chinzica. I Gambacorta, quella notte stessa, fecero uscire da Pisa i Della Rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Napoleone Christine E. Meek Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] una solenne cerimonia tenutasi a Pisa, davanti a porta S. Pietro, in occasione del ritorno di Carlo IV. L'8 maggio fu deciso di inviare a confino alcuni membri della famiglia Gambacorta, e vennero presi provvedimenti per la difesa del regime appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Gaetano Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Gaetano Francesco Luigi Fiorani Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] fu parte attiva nella congiura capeggiata da Gaetano Gambacorta, principe della Macchia, contro Filippo V, che dove morì nel novembre del 1716. Di lui il canonico sermonetano Pietro Pantanelli dette un giudizio severo, e forse non del tutto equanime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gambacórta

Enciclopedia on line

Famiglia pisana; originaria del contado e trasferitasi in città ai primi del sec. 13º, raggiunse ben presto grande importanza economica e politica per fortunate imprese di commercio. Sempre fautori di [...] di Francesco e dei suoi congiunti Lotto e Bartolomeo e con l'esilio della famiglia. Nel 1369 i G. ripresero il potere con Pietro (m. 1392) e lo tennero fino al 1392, quando vennero scacciati da Pisa per la congiura di Iacopo d'Appiano appoggiato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CARLO IV – APPIANO – PISA
1 2 3
Vocabolario
passato
passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali