CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] . 20 n. 1; G. Seregni, Un disegno federale di Bernabò Visconti, ibid., XXXVIII (1911), 2, p. 174; P. Silva, Il governo di PietroGambacorta in Pisa..., in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa, XXIII (1912), pp. 295, 340, docc. 1, 37; E. Perroy ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] II, Roma 1893, pp. 214 s.; III, ibid. 1893, pp. 192-196; IV, ibid. 1905, p. 290; P. Silva, Il governo di PietroGambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1910, pp. 320 s.; D. Stiaffini, Una grande famiglia di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] rigorosamente. Fu per iniziativa di D. che le suore si trasferirono in città, dove il padre di Chiara, PietroGambacorta, uno dei più nobili cittadini pisani, acquistò dalle suore della Misericordia un fondo su cui fece costruire un monastero ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] provata la legittimità. Quanto allo statuto giuridico, gli eremiti di Paola avrebbero dovuto essere assimilati ai seguaci di PietroGambacorta da Pisa. Il riconoscimento pontificio giunse con la bolla di Sisto IV Sedes apostolica del 17 maggio 1474 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] anni 1388, 1389, 1390 e 1391: in tutti questi casi il destinatario dell'ambasceria fu il signore di Pisa PietroGambacorta.
In quegli anni l'espansionismo visconteo minacciava sempre più concretamente Firenze, e Pisa era un nodo strategico-politico ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] 'attività decisionale nel governo cittadino. Il 24 ag. 1370, insieme con Bonifazio dei Sismondi, Buonaccorso di Francesco Gambacorta, Andrea di PietroGambacorta e Benegrande dei Rossi, fece parte di un'ambasceria inviata a papa Urbano V, che era in ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] a Pisa, dove per venti anni fu medico del Comune e medico personale del signore, PietroGambacorta, e della sua famiglia. Incoraggiato dal Gambacorta, iniziò a Pisa i suoi fondamentali studi sulla composizione e sull'efficacia curativa delle acque ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] loro quartier generale. La scorreria fruttò un'ingentissima somma di denaro. Siena si riscattò con 12 mila fiorini; PietroGambacorta, signore di Pisa, il più minacciato, dato che tra le file dei venturieri militavano numerosi fuorusciti pisani della ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., s. 1, VI(1846), 2, Suppl., pp. 820-827; P. Silva, Il governo di PietroGambacorta in Pisa e le sue relaz. col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1911, pp. 15-62; N. Caturegli, La signoria di Giovanni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] e 1398. Sul finire del 1392 Iacopo Appiani, marito della figlia del M., Ludovica, aveva infatti sostituito PietroGambacorta alla guida di Pisa; l'Appiani, appena fu certo della stabilità della propria posizione, nominò collaboratori fidati negli ...
Leggi Tutto
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...