MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] Concioni, pp. 242, 245).
Nel dicembre del 1495 il notaio Pietro da Vecchiano propose agli Anziani e al gonfaloniere di Pisa di si evince da un documento in cui è citata sua figlia Anna «quondam Francisci de Marti» (ibid., p. 258).
La figura del M. è ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] di Amedeo IX e sotto la reggenza della duchessa Iolanda di Francia, la quale, assunta la tutela di Filiberto I alla morte e dei duchi Filippo II Senza Terra e Carlo II. Giovanni Pietro, dottore in utroque, negli anni Settanta fu canonico e arciprete ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] ’Università e della città, il ritorno a Padova del vescovo Pietro Donato. Dello stesso anno è la gratulatoria a Leonardo Giustinian, Itinerarium, Firenze 1742, p. 13; [Fr. Barbaro], Francisci Barbari et aliorum ad ipsum Epistolae…, Brescia 1743; G. ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] già nel 1536 l’entourage della duchessa eretica Renata di Francia era stato colpito da un’indagine condotta dall’inquisitore Giraldi, Antonio Musa Brasavola e Giovanni Battista Pigna. Pietro Aretino, da Venezia, gli indirizzò un’epistola per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] Due le ipotesi: che G. si sia recato in Germania e in Francia (come del resto si apprende da Giordano da Giano); oppure che fra Ugolino di marmorarii romani - in particolare il chiostro, firmato da Pietro de Maria nel 1229 - e la basilica del Sacro ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] in quegli anni dalla chiamata dei diretti allievi di Scialoja e Bonfante, tra cui spiccavano le personalità di Pietro De Francisci e Salvatore Riccobono. Fu allora che Volterra iniziò a occuparsi anche dei diritti delle antiche civiltà mesopotamiche ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] Zaccaria, S. Cipriano e S. Giorgio in Fossone), Bono e Pietro; e per nipoti, Giovanni, Marco, Andrea ed Enrico (il suo , 3028, 3484, 3485, 3587, 3658, 3731, 3833, 4068; Francisci de Gratia Chronicon monasterii S. Salvatoris Venetiarum, a cura di A. M ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] in Porta Romana nei palazzi già di Bernabò, mentre Pietro Francesco abitò a Porta Vercellina), nel 1443 Visconti ebbe svizzeri, certo di togliere di mezzo un possente sostegno al re di Francia Luigi XI. Ci fu giusto il tempo di un incontro solenne, il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] A questi in un secondo momento si aggiungono, come uditori, Pietro Loredan, suocero del Barbaro, il dotto Marco Lippomano e un G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, pp. 192 s.; K. Eckermann ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] e Bibl.: Frascati, Arch. capitolare (presso la cattedrale di S. Pietro Apostolo), Acta Capitularia 1843-1866, vol. 8, cc. 187- L. Micara, Fr. Ludovicus Ordinis minorum Sancti Francisci capuccinorum miseratione divina episcopus Tusculanus S.R.E. ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...