GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] momento difficile per l'Ordine francescano, che specialmente in Francia dopo la Rivoluzione aveva subito perdite e scissioni e ; Cadolini, Anton Maria; Cancellieri, Francesco; Caprano, Pietro; Consalvi, Ercole; Cristaldi, Belisario; Cunich, Raimondo; ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] In questa qualità gli fu affidata dal padre generale Pietro da Molina, subito dopo il capitolo di Mantova 239 n. 4; G. C. Sbaraglia, Supplementumet castigatio ad scriptorestrium ordinumS. Francisci, Romae 1936, pp. 193-197, 251; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] movimento di ribellione, contrassegnato da violenze verificatesi a S. Pietro Martire, dove il M. fu inviato nel 1586 Vox turturis seu de florenti usque ad Ss. Benedicti, Dominici, Francisci et aliarum sacrarum Religionum, statu, II, Neapoli 1625, p. ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] ", sia contro i vescovi di Ferrara, Guido, e di Comacchio, Pietro.
È questa l'ultima notizia sicura su F. che sia giunta de l'Inquisition au Moyen Âge, II, L'Inquisition au XIIIe, siècle en France, en Espagne et en Italie, Paris 1938, pp. 575-578; A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] possa essere stato lettore a Oxford, in sostituzione di Pietro da Gaeta, o che sia stato nominato lector 1797, pp. 11 s.; E. Mancini, Un francescano empolese amico di Franco Sacchetti, in Arch. franc. hist., XVI (1923), p. 432; J.T. Noonan jr, The ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] carriera di fr. Antonio Boveri da Firenze, di fr. Pietro Mazoti e di fr. Francesco Micheli da Firenze.
Infine, Antonio in Nuovo Archivio Veneto, VIII (1894), p. 130; N. Valois, La France et le Grand Schisme d’Occident, IV, Paris 1902, p. 143 nota 4; ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] non indichi un formale e generico ossequio, egli avrebbe avuto anche Pietro d'Ancarano come dominus suus. Ancora il Diplovatazio, citando i consilia minorum prope sepulchrum Accursii glossatoris et Francisci eius filii in magis humili sepulchro ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] già nel linguaggio figurativo del Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli o nelle tavolette di iconostasi dall'abbazia di tunc duodena quod Domini nostri conservet gratia plena Sancti Francisci frater fuit hoc operatus Jacobus in tali pre cunctis ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] avrebbero dovuto essere assimilati ai seguaci di Pietro Gambacorta da Pisa. Il riconoscimento pontificio François de Paule et la réforme des réguliers, in Revue d'histoire de l'Eglise en France, LXV (1979), pp. 55-74; Chi era s. F. di P.…, Milazzo ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] eseguì copie da Perugino, Pinturicchio, lo Spagna (Giovanni di Pietro) e opere d’invenzione di genere sacro e di carattere . Domenico a Perugia. Tale impresa, assunta insieme a Francisci e Fattorini, dopo le precedenti campagne di restauro di Moroni ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...