SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] infine passò sotto l’obbedienza di Alessandro V, il suo confratello Pietro Filargis, eletto a Pisa il 26 giugno 1409. Inviato a solo nell’anno successivo un suo viaggio in Svizzera e Francia, durante il quale sembra agisse sia nelle vesti di orator ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] su espressa richiesta di Vacchi, non potevano essere smerciati in Francia senza il suo consenso. A sua volta il medico si IGI, 6882), a Venezia (Practica moderna iudicialis di Giovanni Pietro Ferrari, 1487: IGI, 3834), a Torino (Institutiones, 1488 ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] concilio scismatico di Pisa, promosso dal re di Francia e da alcuni cardinali dissidenti – dedicò il (poi in Poppi, 1989, pp. 87-113); C. Cenci, Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letteraria, in Archivum franciscanum historicum, LXI ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] Pisani (Additiones ad primas XXIV disceptationes ecclesiasticas Francisci Mariae Pitonii, Romae 1767). Poco dopo salvaguardia del patrimonio e delle attrezzature della Fabbrica di S. Pietro e la ritrattazione del giuramento dopo la condanna di Pio ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] 1610, e con lui la cerchia del cardinale Pietro Aldobrandini; il poeta, affascinato dalla predicazione «come ss.; Bernardo da Bologna, Bibliotheca Scriptorum ordinis minorum S. Francisci Capuccinorum retexta et extensa a f. Bernardo a Bononia… quae ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] Rinaldo Lanini, Firenze 1781; [D. Pacchi], De vita Francisci Cajetani Incontrii… commentarius, Florentiae 1781; In morte dell'ill avvenimenti e i personaggi più noti del giansenismo toscano sotto Pietro Leopoldo I, Firenze [1984], pp. 25 s., 61 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] , il quale risulta sepolto con la madre in S. Pietro di Ghivizzano. Prestò la sua opera a Castruccio (fu maggio 1355); M. G. Consani, Instrum. emptionumspectantia ad filios dom. Francisci Kastracanis etc. [Arch. di St. di Lucca, Arch. Guinigi, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] -paleografica con i fratelli Gerolamo e Pietro Ballerini a proposito dell'autenticità (da Orazione in morte di mons. F. F., Bassano 1792; A. Fabroni, Francisci et Danielis Floriorum fratrum vitae, Florentiae 1795(estratto da Vitae Italorum..., XVI, ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] operis situum viarum et aliorum in confinibus ecclesie sancti Francisci, videlicet vie nuove vocate da strata magiore", è progetto non realizzato di ricostruzione della chiesa in rovina di S. Pietro in Banchi.
A tanti impegni di lavoro altri il C. ne ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] rispetto e ammirazione, come dimostra l’apprezzamento del teatino Pietro Avitabile (ibid., c. 155rv) o del religioso polacco . DD. N. Alexandrum VII pont. Opt. max. F. Francisci Quaresmii Lauden. Ord. Min. Pia Vota Pro Anniversaria Passionis Christi ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...