CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] a Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò febbr. 1769. È sepolto in S. Pietro, dove il nipote, senatore A. Rezzonico, voce, divulgata tra l'altro dal cardinale Orsini, che il papa fosse stato avvelenato dai gesuiti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] sinodo romano di papa Orsini del 1725.
Completato più . biogr. degli Italiani, V, Roma 1964, subvoce Ballerini Pietro; in part. per i rapporti tra B. XIV e il successione austriaca: per i rapporti con Francesco Stefano di Lorena e la Reggenza toscana ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] . Pietro da Milano, uno dei meno dotati del gruppo di artisti chiamati da Alfonso, ritornò con Francesco Laurana Federico d'Aragona (giugno 1493) definì il problema delle proprietà degli Orsini e offrì a uno dei figli del papa, Goffredo, il matrimonio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] del castello dei Caetani, elessero all'unanimità papa Roberto di Ginevra: i tre italiani - Giacomo Orsini, Simone da Brossano, e Pietro Corsini; Francesco Tebaldeschi era morto a Roma il 7 settembre - si astennero. L'eletto fu intronizzato e fu ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] erano ancora giunti in Curia, Napoleone Orsini e Pietro Peregrosso erano assenti) la dichiarazione . L. Antinori negli Abruzzi, VI(1894), pp. 99 ss.; I. Ludovisi, Giudizio di Francesco Petrarca sulla rinuncia di C. V, ibid., pp. 81 ss.; G.Pansa, C. V ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] dando l'anello, il 29 febbr. 1552, a Felice Orsini; le nozze erano state celebrate il 12 maggio (Vat. .). Il C., come aveva fatto a S. Pietro, offrì una colonna rostrata d'argento.
Subito dopo Gran Corte, e da Francesco Rao, avvocato fiscale. Comunque ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Pietro, come voleva la tradizione, perché gli Imperiali non avevano potuto impossessarsi di Castel Sant'Angelo tenutosaldamente dagli Orsini Azzo d'Este (31 genn. 1308), Aldobrandino e Francesco, il papa inviò due nunzi, che riuscirono a raccogliere ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] , a Perugia, dal suo partigiano Francesco Guidalotti abate di S. Pietro. La connivenza del papa, asserita si sollevò immediatamente, per rifarsi dell'umiliazione del 1398. Colonna e Orsini si scontrarono per le vie di Roma come non era più accaduto ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] per l'offerta a S. Pietro, organizzate tutte e due alla C. ritornò a Roma, ma fu imprigionato dagli Orsini in Castel Sant'Angelo da dove poté fuggire nei primi restò un'ora prima che un certo Francesco de Vecchio gli assestasse il primo colpo. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] scampato a un attentato in piazza S. Pietro, il duca venne strangolato da uno dei si accentrò su Ceri, uno dei castelli degli Orsini, e più volte il B. si recò a risultato fu un compromesso: fu eletto Francesco Piccolomini, che assunse il nome di ...
Leggi Tutto