CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] sotto Clemente V e Giovanni XXII, e Francesco.
Mancano notizie sicure sui primi anni del ricevette il pallio dal cardinale Matteo Orsini.
Sull'attività del C. a Pisa della bolla emessa in favore del cardinale Pietro Colonna (cugino del C.), il quale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] atti di guerra -, la parentela con gli Orsini: i suoi feudi furono invasi dai Colonnesi e aiuti fatte ai maggiori rappresentanti di Francesco I, Andrea Doria e Renzo da Sermoneta, e dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo. Nel 1548 ospitò ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] sposò Chiara Sforza, figlia naturale del duca Francesco e vedova del conte Pietro Dal Verme.
La moglie gli portava una prigioniero insieme con diversi Fieschi, Rolandino Fregoso e Giulio Orsini, ricusò la proposta di fuga di Ibleto Fieschi e, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] servizio di Venezia per quello di Francesco Sforza.
Nel 1454 il C. scrisse una lettera di congratulazione al vecchio amico Pietro Barbo, divenuto pontefice col nome di Paolo II , cercando l'appoggio del cardinal Orsini, cui dedicò il suo Trattatello ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] 2 luglio 1450, Ranuccio di Pietro aveva trasmesso ai figli i maritato la figlia del defunto fratello Angelo, Francesca, al conte Guido di Buoso Attendolo sua volta avviando alla carriera militare.
Da Isabella Orsini il F. ebbe - oltre ad Agnese e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] si inserì nella lotta fra gli Orsini, che a sostegno del pontefice altri componimenti poetici di Angelo Colocci e di Francesco Maria Molza.
Il 6 dic. 1531 nasceva contro la sentenza, a lei sfavorevole, di Pietro da Toledo, incaricato da Carlo V di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] Milano annunziando esultante di avere strappato a Francesco I uno dei suoi migliori capitani: con la compagnia di Pier Giorgio Orsini dalla quale il B. stava per "fu ferito in una coscia, d'uno scoppio, Pietro da Birago che morì fra pochi dì, che non ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] dalla notizia della sconfitta di Francesco I, si allontanava dal Regno. Il C., con gli altri Imperiali, inseguì gli Orsini e i Francesi fino prese posizione per quest'ultimo.
Nell'estate del 1552 Pietro di Toledo, viceré di Napoli, temendo contro la ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] di Montecassino, il cui abate Pietro Tartaro era gran cancelliere dei Durazzo Urbano VI. Il D., insieme con Raimondello Orsini e con i conti di Ariano, di Sant'Agata e col nipote del papa, Francesco Prignano, rompendo l'assedio col favore dell' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] di una nave di mercanti egiziani, ordinata dal capitano Pietro Marcello, a titolo di rappresaglia.
Nel momento in cui trattare, per conto della Repubblica, la "condotta" di Orso Orsini, di Iacopo Piccinino, di Gentile da Leonessa, che sostituirono ...
Leggi Tutto