CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] Agata e Penna di Bigli. Ancora, il 28 giugno 1407 sostituiva Paolo Orsini nell'incarico di capitano generale della Chiesa e, di lì a qualche presenza di Francesco Sforza. Morì due anni dopo, e fu sepolto nell'arca di famiglia, a S. Pietro di Castello ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] all'apporto della dote della Orsini la cospicua proprietà immobiliare di di Alvise di Lorenzo, da cui ebbe Francesco e Omobono. Il G. aveva più di sino al febbraio 1483, quando fu sostituito da Pietro Bembo, a riferire notizie, certamente gradite a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] tre figli, Roffredo, Benedetto e Francesco e almeno una figlia, Francesca. Le scarse e frammentarie notizie rimasteci ufficio nello Stato pontificio, quello di rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia: a tratti - o forse per tutto il periodo - ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] 1443, il B. passò al servizio di Francesco Sforza, al seguito del quale partecipò all' , Giovanni Ongaro, Pietro Grosso da Novillara, Pietro Albanese ed il al fine di indurre Giovanni Antonio del Balzo Orsini, principe di Taranto, cui era legato da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] , da Pietro Origlia, conte di Caiazzo.
Nell'aprile del 1420 il C., assieme a Francesco de Riccardis . Croce, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1953, p. 51; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto..., in Arch. st. per le prov. napol., n. s., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] settimane prima.
Il 22 maggio 1333, Bertoldo Orsini e suo fratello Francesco perirono in un agguato teso loro dai Colonnesi fuori o gettato in carcere i precedenti senatori (Matteo Orsini e Pietro Colonna).
Il C. fu presente insieme col figlio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] altri fuorusciti dello Stato pontificio: Francesco Maria Della Rovere, Camillo Orsini, Fabio Petrucci e Sigismondo Varano. Gismondo Baglioni, Annibale, il protonotario apostolico Fileno Baglioni, Pietro e Perotto Crispoli con i loro figli, e infine ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] la carriera militare: Pietro, inquadrato principalmente nel genio, e straordinaria della Camera, presieduta da Francesco Pistoja, giudicò le accuse del ’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VII, Napoli 2009, ad nomen ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] poesia in omaggio e lode del duca Francesco IV (1837); una cantica in terzine pubblicò a Milano nel 1842 (Nepomuceno Orsini ed Osmia). Lodarono parcamente questi lavori Ricotti, divenuto suocero di suo figlio Pietro.
Morì improvvisamente il 5 sett. ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] Bologna e Modena. Nel giugno l'E., Francesco d'Este e Maghinardo invasero il contado bolognese Ferrara. Rientrò a Mantova insieme con Pietro d'Este; quando Guido Bonacolsi prese matrimonio. La prima moglie, Giovanna Orsini, sposata nel 1282, era morta ...
Leggi Tutto