FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] il F. fosse stato il precettore di Francesco e, fissata la data di nascita di al nipote di Eugenio IV, Paolo Barbo, fratello di Pietro, futuro Paolo II. Il tono di due di 3442, appartenuto al Poliziano, Fulvio Orsini annotò sul foglio di guardia il ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] L., già nominato canonico di S. Pietro il 31 maggio dell'anno precedente, ottenne 1608 lo creò cardinale - e con Fulvio Orsini, di casa presso la famiglia materna del Ordine dei frati minimi fondato da s. Francesco di Paola; fu vicino al neonato Ordine ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] assegnò un vitalizio. Conobbe anche il carmelitano Pietro della Madre di Dio che la fece opposizione del feudatario locale Antimo Orsini. Probabilmente, un primo motivo monastica.
Su desiderio del marchese Francesco Crescenzi, il chirurgo Marco Antonio ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] dal pontefice e appoggiato dallo zar Pietro il Grande, e Stanislao Leszczyński, , Piazza era considerato, come riferisce Francesco Valesio, tra i «consultori più intimi gli preferiva il domenicano Vincenzo Maria Orsini. Mentre ancora si trattava sulla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] quale il cardinale Giacomo Orsini venne nominato camerario dello all'epoca impegnato come legato papale presso Francesco Sforza nella raccolta di fondi per la crociata secondo il disegno politico del cardinale Pietro Barbo, anche il F. accettò ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] Pietro, Stefano, Antonia, Caterina, Iacobella).
Visse e si formò a Roma negli anni del pieno Rinascimento, che seguirono la pace di Lodi (1454), resi violenti dalle lotte delle fazioni nobiliari degli Orsini del duca d'Urbino Francesco M. Della Rovere ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] Giulio III aveva scritto al cardinale Pietro Pacheco ordinandogli di recuperare le fuse poi con le clarisse di S. Francesco di Aversa). Ma il suo nepotismo (aveva stesso anno inviò a giudicarlo Tommaso Orsini vescovo di Strongoli. Sempre nello stesso ...
Leggi Tutto
BERENGARIO di Sant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] 1310 gli succedeva nella carica di vicario Francesco di Leonardo, canonico di S. Gregorio di incaricò il cardinale Niccolò Orsini di iniziare, raccogliendo notizie e l'abate del monastero di S. Pietro in Perugia di conferire il "prioratum ecclesiae ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] corsi di eminenti professori, come Giovan Francesco Vergio di Pavia, Pietro Antonio di San Gimignano e i chiamato a Orvieto al servizio del governatore monsignor Giovanni Battista Orsini, arcivescovo di Santa Severina in Calabria; per suo incarico e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da FrancescaOrsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] 'adempimento dei doveri pastorali il C. assurse inaspettatamente ai massimi onori nel 1555 grazie alla nomina a pontefice di Gian Pietro Carafa, suo parente: il nuovo papa infatti (che aveva assunto il nome di Paolo IV) attuando sin dall'inizio una ...
Leggi Tutto