GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] , padre del G., e Francesco di Nino Guidalotti, per i nobili insediati in città Borgaruccio Ranieri e Pietro di mastro Paolo. Il fallimento
Le nozze di Biordo con Giovanna di Bertoldo Orsini, celebrate splendidamente a Perugia nel novembre 1397, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] suo allineamento alle posizioni dell'Orsini siamo a conoscenza grazie a Angelo in Formis, presso Capua (1308), di S. Pietro ad Aram di Napoli (1313) e di S. Colombano Celestino V, nelle chiese bergamasche di S. Francesco, dei frati minori, e di S. ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] segnalate altre missive aragonesi e una di Virgilio Orsini al Gaglioffi).
L'avvento al soglio pontificio particolare del loro capo, l'anziano Pietro Lalle, conte di Montorio. Il G Camponeschi] di Messer Ettore e Francesco Piccolo nelle case vecchie de ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] Orsini), avuta con Giuliano Della Rovere, il futuro papa Giulio II. Forte di questa sorte di parentela, il D., abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico di S. Pietro intervenendo presso Venezia e presso Francesco I. Prima della fine del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] condotta da Renzo Orsini da Ceri, al soldo della Corona francese e del cardinale Francesco Soderini: arrivato alle funerali si verificarono alcuni disordini, con insulti e lanci di pietre contro il feretro, e il suo cadavere venne seppellito ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] a Roma nel 1588 da Francesco Zanetti; nella dedica ad Alessandro Farnese Pietro traccia un ampio resoconto della vita Vaticano 1975, pp. 50-57; P. de Nolliac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Genève-Paris 1976, pp. 30, 49-50, 78, 155-157, 159-161 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] ordini minori insieme col fratello Pietro. Sempre a Bologna il stesso intervenne presso il cardinale B. Orsini per ottenerne il rilascio.
Nel frattempo , ad accogliere alle porte di Reggio Emilia Francesco I in occasione del convegno di Bologna fra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] nella contesa fra gli eredi di Giovanni Orsini e il conte Everso dell'Anguillara. A incoronava anche Pio II davanti a S. Pietro.
Con i cardinali Alain de Coëtivy e dei SS. Apostoli, nella cappella di S. Francesco.
Il giorno della sua morte, il papa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] 'arresto da parte del capitano Paolo Giordano Orsini di un gruppo di zingari col solo de Lobo e il francescanoFrancesco Panigarola), ma rileva di T. Alfarano delle prediche tenute dal F. a S. Pietro per l'avvento 1577 e per la quaresima 1579). Copia ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] poteva pertanto assurgere alla cattedra di S. Pietro il 9 febbr. 1621 col nome di col nuovo cardinal nepote Francesco Barberini; da questa . 366-384 (conclave di Gregorio XV scritto dal card. Alessandro Orsini); Barb. lat. 4696, ff. 1-22 (id.); San ...
Leggi Tutto