CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] stampa al figlio Marco, che vi premise una dedica a Pier Francesco Contarini, una breve vita dell'autore ed un carme di Niccolò 1502), di Niccolò Orsini (ibid. 1509), di Luigi Dardano (ibid. 1554). Inedite quelle per Pietro Dovizi (conservata nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] attribuisce altri tre fratelli, Bartolomeo, Francesco e Filippo; la loro esistenza incarico di tenere la corrispondenza a Matteo Rosso Orsini e a Benedetto da Anagni, non più della guerra del Vespro e lo sbarco di Pietro in Sicilia fu proprio il C. a ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] città del Patrimonio di S. Pietro visitate da G. al seguito . vi risiedeva, il cardinale Giordano Orsini aveva destinato la sua raccolta libraria pensi per esempio a Odorico e Lorenzo Pilosio, Francesco da Fanna, Niccolò di Iacopo da Spilimbergo) ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] parte della città - compresa la basilica di S. Pietro - nelle mani di Roberto d'Angiò e delle data il suo riavvicinamento a Napoleone Orsini, confermato dal testamento e dagli inventari i frati minori di S. Francesco, prima di essere trasferito nella ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] . L. Pucci, fu catturato da Mario Orsini, che, tuttavia, lasciò liberi i prelati . 1533 Clemente VII partì per incontrare Francesco I a Marsiglia e lasciò il D Frati, Bologna 1881, ad Indicem; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] Casa di Loreto e ad arciprete di S . Pietro). Le sue entrate annuali, che nel 1609 ammontavano allora detenute dai Colonna e dagli Orsini, annettendosi per 280.000 scudi Raffaello per Atlanta Baglioni in S. Francesco di Perugia alla Sibilla cumana e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] due cardinali romani: Matteo Orsini e Annibaldo da Ceccano ( Maria Novella in Chianti e a S. Pietro in Mercato era titolare della pievania (1331). 427; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca. Nuova edizione corretta e ampliata, a cura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] in un palazzo di proprietà di Gentile Orsini a Campo de' Fiori. Non è 18 giugno 1405, di Francesco Carbone) che conserverà fino Briefe zum Pisaner Konzil, Bonn 1940, ad Indicem;Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] incaricato di condurre, insieme con Pietro Menzi, vescovo di Cesena e alla carica arcivescovile in favore del fratello Francesco, toccò a quest'ultimo seguire le vicende i seguaci dei Colonna e degli Orsini. Si attribuì il governo assoluto della ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] ascesa fu favorita dal legame con gli Orsini di Tagliacozzo. Giovanni, zio paterno del la diocesi fu affidata al cardinale volterrano Francesco Soderini e dal 18 luglio 1516 alla sua l'Ungheria inviò l'ambasciatore Pietro Berislao, Francia e Impero, ...
Leggi Tutto