BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] Giulio III aveva scritto al cardinale Pietro Pacheco ordinandogli di recuperare le fuse poi con le clarisse di S. Francesco di Aversa). Ma il suo nepotismo (aveva stesso anno inviò a giudicarlo Tommaso Orsini vescovo di Strongoli. Sempre nello stesso ...
Leggi Tutto
BERENGARIO di Sant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] 1310 gli succedeva nella carica di vicario Francesco di Leonardo, canonico di S. Gregorio di incaricò il cardinale Niccolò Orsini di iniziare, raccogliendo notizie e l'abate del monastero di S. Pietro in Perugia di conferire il "prioratum ecclesiae ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] torbidi del 1484, si trovarono a parteggiare rispettivamente per gli Orsini, i Santacroce e per i Colonna, con i quali erano fratello Pietro, l'altro uomo d'arme della famiglia, che venisse data alle fiamme la casa di Stefano di Francesco dei ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Giuseppe
Roberta Roani Villani
Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] risulta aver fornito modelli pittorici per la Galleria dei lavori in pietre dure di Firenze (González Palacios, 1979; Id., 1986, p Francesco Saverio Orsini di Rosenberg offrì alla regina delle due Sicilie. Maria Carolina, sorella del granduca Pietro ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] corsi di eminenti professori, come Giovan Francesco Vergio di Pavia, Pietro Antonio di San Gimignano e i chiamato a Orvieto al servizio del governatore monsignor Giovanni Battista Orsini, arcivescovo di Santa Severina in Calabria; per suo incarico e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] un gruppo di cittadini capeggiati da Pietro Scacco, che mirava, contro alla contro Iacopo Piccinino e contro Everso Orsini dell'Anguillara, suo alleato. Eletto con Guidantonio di Carlo Piccolomini, Francesco Aringhieri e Leonardo Benvoglienti, prese ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente FrancescaOrsini, [...] Milizie in Roma. Il 24 febbr. 1323 ad Anagni, "in domo ipsius comitis Bonifatii", raggiunse con lo zio Francesco di Pietro (II) Caetani un accordo sulla divisione delle proprietà: otteneva Ninfa, Norma e Sgurgola. Nello stesso periodo conduceva una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] .
Quando il 12 apr. 1481 Sisto IV ammonì le due fazioni dei Colonna e degli Orsini di nuovo contrapposte dopo che il 15 sett. 1480 Pietro Margano, suocero di Francesco Della Valle, era stato assassinato da Prospero Santacroce, il C. fu uno dei membri ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] Francesco Azzolino, Felice Morrone e Giacomo Brancadoro, fu mandato presso il comandante delle truppe pontificie, Virginio Orsini Buongiovanni, Pier Leonardo Paccaroni., Pier Ludovico dei Papa, Pietro Gualteroni. Ma la festa, più che celebrare il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da FrancescaOrsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] 'adempimento dei doveri pastorali il C. assurse inaspettatamente ai massimi onori nel 1555 grazie alla nomina a pontefice di Gian Pietro Carafa, suo parente: il nuovo papa infatti (che aveva assunto il nome di Paolo IV) attuando sin dall'inizio una ...
Leggi Tutto