• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [939]
Biografie [606]
Storia [243]
Religioni [153]
Arti visive [118]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [31]
Diritto [29]
Diritto civile [24]
Musica [21]
Strumenti del sapere [11]

BASCIACOMARI, Basciacomare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCIACOMARI, Basciacomare Maura Piccialupi Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] opera dei Geremei, il conte Bertoldo Orsini, rettore di Romagna, podestà di 1308 e il 1309: nella "carta d'ammissione" di Pietro Cerniti (giurista che l'Alidosi, p. 189, vuole comuni avvicinano il geremeo B. a Francesco d'Accursio e ad altri dottori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDINI, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Agapito Dario Busolini Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] qualche tempo, tra i Colonna e gli Orsini, in un patto che il 6 agosto ritirò nella sua casa romana di Borgo S. Pietro e, durante i mesi estivi, in quella cappella Geraldini della chiesa di S. Francesco. Ricordandone la fedeltà, Lucrezia Borgia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAGRAZIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese) Hans-Jürgen Becker Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] per un verso gli scritti di Pietro di Giovanni Olivi e per l senso una lettera al cardinale Napoleone Orsini. Alcuni anni dopo riuscì a 517 ss., 528, 555, 565; A. Mercati, Frate Francesco Bartoli d'Assisi Michelista e la sua ritrattazione, in Archivum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Astorre Roberto Abbondanza Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] ducato d'Urbino, appartenente al conte Francesco Bigazzini che l'aveva donata al Colonna e di Giustina Orsini. Pochi giorni dopo, di Perugia, Offici, 12, c. 40r; Perugia, Archivio di S. Pietro, ms. 220, E. Agostini, Diz. stor. perugino, Lett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA – CASTIGLION DEL LAGO – CONGIURA DEI PAZZI – GIAMPAOLO BAGLIONI

GUIDALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Alberto Pier Luigi Falaschi Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300. Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] consentirono al G. e ai fratelli Francesco, omonimo dell'abate di S. Pietro loro parente, e Paoluccio di ricoprire raggiunse Firenze per convincere i reggitori, collegati con Rinaldo Orsini, a far desistere il capitano di ventura dalle continue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURLANO, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANO, Enea Dario Busolini Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] de' Medici. Inoltre mandò in missione a Mantova Pietro Bembo, che perorò la causa del F. in marchesa di Mantova fece presente al papa che Francesco II non aveva perdonato il F. neanche in rissa tra gli uomini degli Orsini e quelli di Giovanni de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – FRANCESCO II GONZAGA – BARTOLOMEO D'ALVIANO

CARACCIOLO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giulio Cesare Giovanni Parenti Di lui si ignora la data di nascita e di morte. Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Pietro Antonio Sanseverino conte di Tricarico e principe di Bisignano, che aveva sposato in prime nozze Giulia Orsini pagina inedita di storia napoletana in marginealla lotta tra Carlo V e Francesco I per la supremazia in Italia, in Studi in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VII, papa Amedeo De Vincentiis Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Napoli il nipote Ludovico e Paolo Orsini; i due rientrarono a Roma : tra questi Leonardo Bruni, Francesco da Fiano, Antonio Loschi, , Roma 1803, pp. 110-113, 273 s.; I. Di Pietro, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Sulmona, L'Aquila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIUSEPPE CAPOGRASSI – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII, papa (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Franca Petrucci Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. Nipote [...] incaricato di recarle alla regina il cardinale Pietro Morosini. Lo accompagnavano il C. e Regno, già appartenenti a Francesco Mormile e a Tommaso rappacificazione con Ferdinando d'Aragona e con gli Orsini, che avevano parteggiato per quest'ultimo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Conte da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Conte da Michele Franceschini Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] con gli altri membri della sua famiglia e seguì Francesco Novello a Pavia, a Milano e ad Asti, dove Orsini. Il C. e lo Sforza, dopo aver respinto le truppe dell'Orsini dall del secondo vicariato, Martino V inviò Pietro Colonna, rettore della Marca, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO DELLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali