MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] in società con lo scultore Francesco da Milano, il sepolcro per Maria FrancescaOrsini, superiora del monastero di Maggiore (Filangieri, VI, p. 474), né della cappella Ricco in S. Pietro ad Aram documentata da un pagamento del 3 maggio 1491 (Id., III, ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] 1571 veniva ristampato con i tipi di Gio. Francesco e Pietro Maria Marchetti, sempre a Brescia, il Nuovoragionamento del valga il suo ricordo di uno scontro guidato da Giordano Orsini presso Brescia nel 1564,e così puntualmente narrato da far ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] (Un frammento d'affresco di Francesco da Castello, in Prospettiva, 1978 dalle inopportune insistenze di Pietro Berrettini da Cortona. , pp. 103 s., 115 s., 144, 172, 224; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia (1784), a cura ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] 113) e nella firma "Nicolo Lozet di Simon Pietro F. 1654" sul dipinto Martirio di s. Potito (pennacchi), Storie dei ss. Francesco e Domenico (lunette) dipingendo XVII (1978), pp. 21-29; R. Rubsamen, The Orsini inventories, Malibu, Ca., 1980, pp. 47 n. ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] Paolomartire per i bracci diritti del colonnato di S. Pietro, pagata 80 scudi (Santa Maria, 1987, p. Nel 1701 venne prescelto dal conte Roberto Orsini per il completamento della facciata di S le statue del beato Francesco Patrizi e del beato ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] di Perugia); Crocifissione di s. Pietro, Gualdo Tadino, Val di Rasina, S. Pietro, senz'altro da tiferire al C Bambino, s. Anna e i ss. Francesco ed Elena (Corciano, S. Francesco), datata 1606, che Orsini (1806) e Lupattelli attribuiscono al C. ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] Bernardini de Sachutiis in S. Francesco in Perugia.
Il 28 luglio il modello del chiostro di S. Pietro a Perugia, convento benedettino per il ed architetti perugini, Roma 1732, p. 81; B. Orsini, Guida alle forestorie dell'augusta città di Perugia [1784 ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] da Pietro V, re del Portogallo per il Palazzo reale di Lisbona ed è stata descritta accuratamente nelle recensioni di Francesco Paolo su un impianto prospettico, come quelle di Piazza Orsini a Benevento (Vasto, Pinacoteca civica), si richiamano ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] 'Esquilino, fondata nel 1671 dalla principessa C. Orsini Borghese e consacrata nel 1676, e ricorda " Pietro. Varianti e trasgressioni, in Le statue berniniane del colonnato S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 240, 243 n. 12 (Francesco ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] dalla Croce dipinto da Daniele da Volterra nella cappella Orsini della chiesa della Trinità dei Monti, effettuato dal Vittoria la Madonna porge il Bambino a s. Francesco del Domenichino; in S. Pietro in Montorio l’olio su muro Flagellazione di Cristo ...
Leggi Tutto