I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] (che si serve come fornitore di Francesco da Pistoia), di Andreolo Giustiniani, di veneziana si rivolge, su consiglio dell'umanista Pietro Bembo, Isabella d'Este, che rimane lascerà l'opera di F. Orsini Imagines et elogia virorum illustrium ex ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] privata) è custodito anche il S. Pietro, mentre il S. Luca è conservato , 11, pp. 12-27; J. Brink, Francesco Petrarca and the Problem of Chronology in the Late D'Urso, Simone Martini, il polittico Orsini e il suo committente, Prospettiva, 1991, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] contemporanei di Pietro, Filippo, figlio di un Francesco, nacque a Cortona il 2 ag. 1582. Cugino di Pietro, fu Domenico di Perugia, Perugia 1778, p. 32 (per Giuseppe); B. Orsini, Guida al forestiere Per l'augusta città di Perugia, Perugia 1818, p ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] meas di Castel San Pietro sopra Palestrina del 1632, pagatogli dal cardinal Francesco Barberini o il Mosè Galassi, Descrizione delle pitture di S. Pietro in Perugia, Perugia 1774, pp. 28 s., 60 s., 80 s.; B. Orsini, Guida di Perugia, Perugia 1784, pp ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] . Bernini nel cantiere della cattedra di S. Pietro (1657-66) e in quello di S Maria delle Grazie (Leporini, p. 378).
Orsini tuttavia avverte che "la carriera di architetto di delle Grazie (dal 1744) e di S. Francesco (dal 1751). Al suo nome è accostata ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] , 1948). Infatti sulla pietra sepolcrale in S. Pietro in Vincoli è scritto mentre la parte superiore veniva affidata a Betto di Francesco Betti (cfr. Milanesi, in Vasari, III, ricordata lettera da Roma a Virginio Orsini (Borsari, 1891) nella quale il ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] scheda n. 32), con S. Domenico che resuscita Napoleone Orsini caduto da cavallo. Da un'altra ancona dedicata alla .; D. Sant'Ambrogio, Il coro di S. Francesco grande di Pavia del 1484 dei fratelli Gio. Pietro e Giov. Ambrogio D. di Milano, in Rivista ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Porta Nuova), ed alle incisioni su disegni di Francesco Lorenzi per le prime edizioni, nel 1756, Giulio Romano) e di alcuni affreschi di Pietro da Cortona dalle stanze della stufa e di congregazionetenutadaClementeXIV in casa Orsini per studiare l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] da Pietralunga, Descrizione della basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1575 circa 1737, p. 36; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta Ferino, A master painter and his pupils: Pietro Perugino and his Umbrian workshop, in Oxford ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Francesco Trevisani e "des paysages de Lucatelli". L'affinità di tematiche con l'artista più anziano protetto da Pietro garnissant le grand appartement au premier étage du Palais du prince Orsini, Roma 1896, p. 19; H. Mierur, Dictionnaire des ventes ...
Leggi Tutto