PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] incarichi di rilievo presso la zecca cittadina (Orsini, 1760, pp. 14-35), mentre non , per il convento di Porta San Pietro, il più centrale dei quattro distretti cittadini al pellicciaio Francesco Spinelli e al mercante Francesco Casini rappresentava ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] insieme a Castel San Pietro, Castel Fiuminese e Castel B. accompagnò l'inviato del Borgia, Paolo Orsini, a Bologna, dove il 1º maggio fu di famiglia da lui restaurata nella chiesa di S. Francesco. Nel 1496 aveva acquistato il palazzo del giurista ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] probabilmente parte della sua giovinezza a Todi, ove suo zio Pietro fu vescovo dal 1252 al 1276. Si sposò con Elisabetta Orsini, da cui ebbe almeno due figli, Pietro (II) e Francesco che diventerà cardinale.
Mancano notizie sull'educazione del C. e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] dicembre 1540 e il marzo 1541, cioè dopo il fondatore Leone Orsini e Giovanni Corner, e prima di Alessandro Piccolomini e di Sperone nel gennaio 1541 con l'appoggio di Benedetto Varchi; Pietro Aretino, che fu accolto nel marzo, su proposta del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] 17 ag. 1338, perciò, il giudice Pietro di Guido, canonico anagnino, li assolveva da Presente nel febbraio 1339 all'uccisione di Francesco da Ceccano e Rinaldo di Morolo, perpetrata grave fra tutte contro Rinaldo Orsini, che fecero prigioniero a Fondi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] fanti, ne affidò il comando a due Orsini e a due Colonna, uno dei quali mentre iniziava la spedizione francese, guidata da Francesco I, contro il Milanese, era nei palazzi vaticani e la basilica di S. Pietro.
L'accordo stretto il giorno dopo fra ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] prima fu data in sposa a Pietro Antonio Sanseverino - per lo da Giulio Ii al nipote Francesco Maria - sono prove dell' 943 s., 973 ss.; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini. Contributions a l'histoire des collections d'Italie et a l'étude ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] 1514 l'A. prese in moglie Emilia di Pietro Ridoffi, nipote di papa Leone X. Fu e più ancora di sua madre, Alfonsina Orsini. Ai loro tentativi, però, si oppose AnguiUara, il quale militava nellamarina di Francesco I, tentativi interrotti dal pronto ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] A lui - oltre che a Ottino Caracciolo, Francesco Cimmino, Pietro Palagano e Leonardo Bucio - venne affidata l' pacifiche dell'Aragonese intervennero presso la regina Giovanni Antonio Orsini del Balzo, principe di Taranto, Nicolò Ruffo, conte ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] della nonna paterna, Camilla Orsini e già durante la minorità dipendenze del datario, cardinale Pietro Ottoboni. Eletto questi al ,poesie, Roma 1639; Le nozze del principe Francesco Pico con Anna Camilla Borghese festeggiate nella Mirandola nel ...
Leggi Tutto