BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] coi Pucci) e in particolare a Giulia Orsini Farnese, sorella del futuro Paolo III e un nipote, il poeta bernesco Giovan Francesco di Bartolomeo Bini, iniziò col rinverdita da un pronipote del B., Pietro, che introdusse in Firenze la Congregazione ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] moglie del gran senescalco Pietro Guevara, marchese del Vasto, Antonia, moglie di Giovan Francesco Gonzaga, e Isabella, dopo la vittoria di Ferdinando d'Aragona a Troia (18 ag. 1462), l'Orsini si accordò con il re.
Il 10 ag. 1464 il sovrano donò al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da OrsinaOrsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] Svizzeri, che egli credeva fossero in piazza S. Pietro e che invece avevano seguito il papa in comando generale fu tenuto prima da Mario Orsini e poi da Malatesta Baglioni; il C incarico il C. volle restituire a Francesco I l'Ordine di S. Michele; ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] tardi, direttamente da Picchena, furono uccisi Troilo Orsini, Francesco Alamanni e Bernardo Girolami, accusati di aver congiurato come agente per rendere i complimenti al cardinale legato Pietro Aldobrandini. Si trattenne a Ferrara fino all’arrivo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] (Guidubaldo era morto nel 1508) Francesco Maria I Della Rovere e di , avvenuto due giorni prima, con Cecilia Orsini, figlia del cardinale Franciotto e nipote di di spirito la presenta una lettera di Pietro Bembo, da Cesenatico il 21 giugno 1511 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] che nel 1501 sposò Pietro Marcello; nel 1508 il M. sposò Marina Morosini di Francesco, vedova di Pietro Vitturi, dalla quale non M. giunsero a Verona, ai primi di dicembre, Nicolò Orsini, conte di Pitigliano e capitano generale, e Giorgio Emo, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] tre gemelli. Dall'unione erano nati prima di lei Isotta Ginevra, sposa del gran siniscalco Pietro de Guevara marchese del Vasto, Antonia, sposa di Giovan Francesco Gonzaga, fratello del marchese di Mantova Federico I, e Federico, conte della Cerra e ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...]
Dopo l'elezione al papato di Giovan Pietro Carafa, nel maggio 1555, il Della Cornia mano del conte di Pitigliano, Niccolò Orsini, alleato dei Francesi, l'importazione toscane, il matrimonio del principe ereditario Francesco de' Medici con una delle ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] Orsini, conte di Tagliacozzo, al quale si era affiancato uno dei maggiori esponenti della fazione filo-clementina in Italia centrale, Francesco denaro. Siena si riscattò con 12 mila fiorini; Pietro Gambacorta, signore di Pisa, il più minacciato, dato ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] che felice, nel palazzo del marito, posto nei pressi di S. Pietro, tenendo in un primo momento accanto a sé, come cappellano, Matteo il C. si lamentava con Piero de' Medici perché l'Orsini non aveva ancora saldato il debito. Nel maggio l'illustre ...
Leggi Tutto