DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Montauto. Loro figli furono Roberto, poi cardinale, Aurelio, Pier Francesco, Giulia e Caterina, andata poi sposa a Sforza Sforza conte Vitelli e Vincenzo de Nobili di star sotto il comando di Camillo Orsini" (De Leva, p. 662). Né quello era l'unico ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] che vedeva gli Stati italiani collegati con Francesco I contro Carlo V, il C. contrasti che opposero il papa agli Orsini. a occupare Bracciano; nell'ottobre procura per ricevere la rocca dalle mani di Pietro Gassano, essa era fatta a nome di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] morì la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco Farnese, appena salito al trono, che gli offrì l per assistere al passaggio dello zar Pietro il Grande, atteso in territorio veneto il ruolo delle famiglie Orsini e Colonna, considerate alleate ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] la figlia del defunto fratello Angelo, Francesca, al conte Guido di Buoso Attendolo Sforza tempi di Ranuccio di Pietro con quella fiorentina dei ricetto offerto ai fuorusciti e banditi da Giulio Orsini, conte di Sovana, Siena ingaggiò infatti il ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] e poi inviati in Spagna dal viceré Pietro Antonio d'Aragona, che ne riconobbe il città, il re inviò il G. e Francesco Del Balzo, duca d'Andria, a Roma , Ferdinando venne incoronato a Barletta dal cardinale Latino Orsini, legato di Pio II.
Il 3 genn. ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] LXII-17 (dote di Giacoma da Ceccano per il matrim. con Matteo Orsini), LI-53, LI-76, LVI-28, LVI-33, LVI-69 (dote di Francesca da Ceccano per il matrimonio con Pietro Colonna, successivi litigi e compromessi), LVI-40 (su Giovanni, figlio naturale del ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] partecipazione avuta da Ferdinando nella questione di Virginio Orsini, il quale nel settembre 1492 aveva acquistato , da Francesco Loffredo.
Morì nell'aprile del 1522 probabilmente a Napoli, dove fu seppellito nella chiesa di S. Pietro Martire.
Gli ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] Giunse il 12 marzo 1621 a Bracciano, feudo della famiglia Orsini, e il giorno seguente fu accolto alle porte di Roma da nominato non il L., bensì Pietro Aldobrandini, il figlio del generale di S. Chiesa Gian Francesco, morto in Croazia nel 1601 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] ai suoi due figli, Giorgio e Pietro (6 apr. 1452). Anche Paride al quale dava man forte il fratello Francesco, e l'altro fratello, Bernardino, fedele un agguato dei Veneziani, fu catturato da G.C. Orsini, non prima, però, di avere messo al sicuro ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] , lo ritennero responsabile della morte di Francesco di Farolfo, ucciso da Neri di 1306, un cugino del padre del G., Pietro di Rolando Gatti detto Frate Guercio, il e di personaggi influenti quali Napoleone Orsini (come ipotizza Signorelli, 1907, p. ...
Leggi Tutto