FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] già nel 1414 si trovava con lo zio paterno Pietro Bertoldo negli assedi di Viterbo e Orvieto al seguito dell 'unione, nel 1442, del primogenito Gabriele Francesco con Isabella di Aldobrandino Orsini conte di Pitigliano, garantì l'appianamento dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Conti, Niccolò, Bucciolo e Francesco Savelli e Tebaldo Annibaldi, paga. Il 12 giugno egli era con Paolo Orsini, sotto il comando di Bernard de la Serre, cura di F. Isoldi, pp. 77 s.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diarium romanum, ibid., XXIV, 5, a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] 22, 1). Poco dopo (1362) egli prese in moglie Paola Orsini di Roma, che nel corso degli anni gli dette il figlio Malatesta , Francesco da Fiano, che il M. mandò alla scuola bolognese di Pietro da Moglio e raccomandò a Petrarca. A Francesco da ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Anguillara, agli Orsini, al vescovo di Camerino e al tesoriere del Ratrimonio di S. Pietro in Tuscia, , 1153; Marcos de Lisboa, Croniche degli ordini instituiti dal P. S. Francesco, II, Venezia 1586, p. 768; Fr. Gonzaga, De origine seraphicae ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan FrancescoPietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] proponendo nel contempo un indolore compromesso di facciata. Il D. provò a scagionarsi, accusando F. Di Costanzo e L. Orsini di complottare contro di lui e sostenendo la perfetta legittimità degli introiti non ufficiali. Ma le proposte ricevute erano ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] fase delle votazioni che portarono all'elezione di Pietro Mocenigo al trono ducale e quasi un anno e la Signoria aveva ordinato a Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, che comandava i tiepidi sentimenti di Gian Francesco Gonzaga - chiaro preludio dell' ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] opera dei Geremei, il conte Bertoldo Orsini, rettore di Romagna, podestà di 1308 e il 1309: nella "carta d'ammissione" di Pietro Cerniti (giurista che l'Alidosi, p. 189, vuole comuni avvicinano il geremeo B. a Francesco d'Accursio e ad altri dottori ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] ducato d'Urbino, appartenente al conte Francesco Bigazzini che l'aveva donata al Colonna e di Giustina Orsini. Pochi giorni dopo, di Perugia, Offici, 12, c. 40r; Perugia, Archivio di S. Pietro, ms. 220, E. Agostini, Diz. stor. perugino, Lett. ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] consentirono al G. e ai fratelli Francesco, omonimo dell'abate di S. Pietro loro parente, e Paoluccio di ricoprire raggiunse Firenze per convincere i reggitori, collegati con Rinaldo Orsini, a far desistere il capitano di ventura dalle continue ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] de' Medici. Inoltre mandò in missione a Mantova Pietro Bembo, che perorò la causa del F. in marchesa di Mantova fece presente al papa che Francesco II non aveva perdonato il F. neanche in rissa tra gli uomini degli Orsini e quelli di Giovanni de' ...
Leggi Tutto