GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] apr. 1512, il dottore in legge Francesco Fazio gli indirizzava una propria satira ha disposto il provveditore veneto Pietro Pesaro, non senza polemica , per espresso incarico del pontefice, caccia l'Orsini da Paliano e libera la sorella. Con questa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] più tardo Marcantonio Contarini [1555-1620] di Pietro che fu tesoriere sopra il Taglio dei Po rappresentante veneto Francesco Vendramin asserisce che in nota alle pp. 45, 46; F. Boyer, Lei Orsini.... in Mélanges... à H. Hauvette, Paris 1934, p. 301; ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] arti, diretto allora da Francesco Nenci, dove si trattenne era manifestata nella estradizione di Pietro Renzi, nella tentata introduzione a in particolare, per la parte avuta nella fuga dell'Orsini, F. Orsini, Mem. politiche, Roma 1946, e Lettere, Roma ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] in Italia". Ma ecco che nel 1515, allorché Francesco I, appena salito al trono, mostrò l'intenzione spicca quello di Niccolò Orsini conte di Pitigliano. Ancor ibid. 1975, pp. 808-812; F. Colasanti, Pietro Cappello, ibid., pp. 813-816; B. Pullan, Rich ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] stesso anno quindi tanto l'Orsini quanto il F. si condotta. Prevalse l'opinione contraria di Pietro Marcello: il 16 maggio il Consiglio 307; III, p. 303; A. Luzio - R. Renier, Francesco Gonzaga alla battaglia di Fornovo, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] L., dialogando con Pietro Pomponazzi (Pietro Peretti nel dialogo), del 1520, con i finanziamenti ricevuti da Francesco I, affittò un locale per il Collegio città e da lui imputato alla fazione degli Orsini, nel quale gli furono tolti tutti gli averi ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] , quando, verso la fine del vescovado di Pietro Gazino, Emanuele Filiberto lo fece suo coadiutore nel 'opera di un coadiutore, l'urbinate Francesco Maria Enrici; e se l'operosità lo impiegò insieme ai cardinali Orsini e Giustiniani per rafforzare l' ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] insegne di capitano generale a Niccolò Orsini, conte di Pitigliano. E fu proprio una forte diffidenza nei confronti di Francesco I, per il suo comportamento nel nello scrutinio per l'elezione del doge Pietro Lando e nella lista dei patrizi da ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Arch. Pietro Nenni, b. 26, f. 1391 ("Gasparotto Luigi"); Carte Fondaz. Luigi Einaudi, Arch. Francesco Saverio Nitti, Carteggio, f. 1918-1925), a cura di F. Grassi Orsini - G. Quagliariello, Bologna 1996, ad ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] 7 dicembre L. si recò a Reggio con Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri) a incontrare Francesco I, al seguito del quale, l'11, sfilò "essere nata la nuova intelligenza" del papa con la Spagna (così Pietro Bembo il 6 dic. 1514 al papa da Venezia). Ma sfumate ...
Leggi Tutto