CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] (ibid., I, 2, p. 272).
Frattanto, tramite l'elemosiniere di corte Michele Bentivoglio e il bibliotecario dell'università Francesco Berta, il C. e altri prelati del Piemonte vennero coinvolti nelle sfortunate trattative di conciliazione tra la Chiesa ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] del Patrimonio di S. Pietro e del Ducato di Spoleto, Nicolò Orsini e Gomez Albornoz. Contemporaneamente abate di Montecassino, il romano Pietro Tartaro, Tommaso Ammannati, Agapito Colonna e i vescovi di Asti, Francesco Morozzo, e di Nocera, Luca ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] 1519.
Nel frattempo il marchese di Mantova Francesco Gonzaga aveva tentato di far avere quel monastero tutta probabilità incontrarono Gian Pietro Carafa e Reginald edizione dell'opera era dedicata a Camillo Orsini, molto legato a Teofilo; la seconda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] Francesco da Urbino.
Dopo avere ottenuto il priorato secolare di Todi con la collegiata di S. Pietro di avere partecipato a una congiura rivelata dal cardinale Tommaso Orsini di Manoppello. Con lui furono incarcerati anche i cardinali Ludovico ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] , Antonio Agustín, Gabriele Faerno, Lorenzo Gambara, Pietro Vettori, Fulvio Orsini, mentre nella sua terra d’origine mantenne rapporti con il circolo culturale raccoltosi a Lonato intorno a Pier Francesco Zini.
Opere. Pantagato, nonostante la grande ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] Reggio Emilia, concede a frate Francesco, priore della Congregazione dei servi assumere le difese del monastero di S. Pietro di Modena, che, rimasto privo di monastero di S. Giovanni in Monte a Matteo Orsini, cardinale del titolo dei SS. Giovanni e ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] inedito del suo concittadino Giovan Pietro Dalle Fosse (Pierio Valeriano) segretario del giovane nipote del pontefice, Francesco Barberini, creato cardinale nell’ottobre dello potenti e munifiche di Roma, come gli Orsini e i Barberini, e anche se la ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] quando, dopo essere stato assediato in Andria da Giovanni Antonio Orsini, gli si arrese, si rifiutò di prestare il giuramento di s. Francesco. Il papa era accompagnato dal suddetto cardinale, da un vescovo francese e dal segretario Pietro di Nocito. ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] sono da respingere perché derivate da opere dei falsari Pietro Pollidori e Gian Bernardino Tafuri; diversa rilevanza ha la la figura di Stefano a quella di Orsini: il 15 giugno 1449 Stefano, con Francesco Sanguigni, vicario del principe nella contea ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] di Monte Agnano, sorella dei condottieri Francesco e Giacomo.
Il Chioccarelli riferisce che del 1444, sostituito da Marino Orsini, giunto a Perugia il 22 marzo 'abate Palamede per la canonica di S. Pietro ad Aram, sede dei canonici regolari della ...
Leggi Tutto